Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioe- vale tenta di operare una sintesi tra concezioni aristo- teliche e tradizione cristiana. Nel suo Tractatus de usu- ris l’attenzione per i problemi teorici lascia il campo a una minuziosa analisi della realtà economica, nella quale la condanna del prestito a interesse basata su argomenti razionali mostra tutti i suoi limiti. Di qui il recupero di una nozione teologica del peccato d’usura che, in sinto- nia con la concezione francescana dei beni e del denaro, porta a dilatare gli spazi di legittimità del credito.

Alessandro di Alessandria / G.M. Ceccarelli - In: Il contributo italiano alla storia del pensiero. EconomiaRoma : Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2012. - ISBN 9788812000890. - pp. 81-85

Alessandro di Alessandria

G.M. Ceccarelli
2012

Abstract

Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioe- vale tenta di operare una sintesi tra concezioni aristo- teliche e tradizione cristiana. Nel suo Tractatus de usu- ris l’attenzione per i problemi teorici lascia il campo a una minuziosa analisi della realtà economica, nella quale la condanna del prestito a interesse basata su argomenti razionali mostra tutti i suoi limiti. Di qui il recupero di una nozione teologica del peccato d’usura che, in sinto- nia con la concezione francescana dei beni e del denaro, porta a dilatare gli spazi di legittimità del credito.
Settore STEC-01/A - Storia del pensiero economico
2012
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1126232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact