Introduzione. Il Quite Quitting (QQ), inteso come impegno limitato dei dipendenti verso il proprio lavoro e riluttanza ad assumere compiti facoltativi ed extraruolo, ha destato attenzione a partire dalla pandemia di COVID-19. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che il fenomeno potrebbe non essere del tutto nuovo poiché sovrapponibile ad altri costrutti. Ciò evidenzia la necessità di approfondire la conoscenza del fenomeno al fine di assicurare uno sviluppo teorico coerente. Obiettivi. Questo studio ha l’obiettivo di esplorare le relazioni del QQ con altri costrutti rilevanti nel contesto organizzativo. Metodo. Per rispondere a questo obiettivo è stata condotta una scoping review. Seguendo il metodo PRISMA, 9 articoli sono stati inclusi tramite una ricerca sui database Scopus, Web of Science e Psycinfo. I risultati verranno presentati seguendo il framework della Theory Context Characteristic Method e il Nomological network. Risultati. Dall’analisi emerge che i 9 articoli selezionati sono stati pubblicati tra il 2022 e il 2024, coerentemente con la crescente attenzione verso il fenomeno. Due di questi studi propongono validazioni di scale di misura, fornendo preliminari evidenze rispetto alla distinzione tra il QQ e differenti costrutti psicologici come la job satisfaction, il burnout e il turnover. I principali costrutti che si rivelano essere determinanti nell'aumentare il QQ, sono burnout, stress, violazione del contratto psicologico, discriminazioni e molestie. A ridurre la sua diffusione sono invece supporto sociale, benessere, soddisfazione lavorativa, opportunità di sviluppo, coinvolgimento e impegno nel lavoro. Limiti. La maggioranza degli studi inclusi presentano un disegno di ricerca trasversale, suggerendo la necessità di studi longitudinali per confermare le relazioni causali tra costrutti. Aspetti innovativi. Proponendo spunti di riflessione e domande aperte, la presente revisione della letteratura sottolinea la necessità di sviluppare ulteriori studi empirici al fine di comprendere, concettualizzare e misurare efficacemente il fenomeno del QQ.
La fuga silenziosa: esplorazione del fenomeno del Quiet Quitting attraverso una scoping review / S. Margheritti, G. Paganin, S. Petrilli, C. Bernuzzi. ((Intervento presentato al 20. convegno Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia per le Organizzazioni : 4 al 6 settembre tenutosi a Bergamo nel 2024.
La fuga silenziosa: esplorazione del fenomeno del Quiet Quitting attraverso una scoping review
C. Bernuzzi
2024
Abstract
Introduzione. Il Quite Quitting (QQ), inteso come impegno limitato dei dipendenti verso il proprio lavoro e riluttanza ad assumere compiti facoltativi ed extraruolo, ha destato attenzione a partire dalla pandemia di COVID-19. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che il fenomeno potrebbe non essere del tutto nuovo poiché sovrapponibile ad altri costrutti. Ciò evidenzia la necessità di approfondire la conoscenza del fenomeno al fine di assicurare uno sviluppo teorico coerente. Obiettivi. Questo studio ha l’obiettivo di esplorare le relazioni del QQ con altri costrutti rilevanti nel contesto organizzativo. Metodo. Per rispondere a questo obiettivo è stata condotta una scoping review. Seguendo il metodo PRISMA, 9 articoli sono stati inclusi tramite una ricerca sui database Scopus, Web of Science e Psycinfo. I risultati verranno presentati seguendo il framework della Theory Context Characteristic Method e il Nomological network. Risultati. Dall’analisi emerge che i 9 articoli selezionati sono stati pubblicati tra il 2022 e il 2024, coerentemente con la crescente attenzione verso il fenomeno. Due di questi studi propongono validazioni di scale di misura, fornendo preliminari evidenze rispetto alla distinzione tra il QQ e differenti costrutti psicologici come la job satisfaction, il burnout e il turnover. I principali costrutti che si rivelano essere determinanti nell'aumentare il QQ, sono burnout, stress, violazione del contratto psicologico, discriminazioni e molestie. A ridurre la sua diffusione sono invece supporto sociale, benessere, soddisfazione lavorativa, opportunità di sviluppo, coinvolgimento e impegno nel lavoro. Limiti. La maggioranza degli studi inclusi presentano un disegno di ricerca trasversale, suggerendo la necessità di studi longitudinali per confermare le relazioni causali tra costrutti. Aspetti innovativi. Proponendo spunti di riflessione e domande aperte, la presente revisione della letteratura sottolinea la necessità di sviluppare ulteriori studi empirici al fine di comprendere, concettualizzare e misurare efficacemente il fenomeno del QQ.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.