Introduzione. La scortesia tra colleghi mediata da email rappresenta un problema crescente con conseguenze negative sul benessere dei lavoratori. Tuttavia, ad oggi, nessuno studio ha indagato in che misura e come un singolo episodio di cyber-scortesia possa innescare l'intenzione del destinatario di rispondere con email scortesi. Inoltre, è ancora inesplorato il ruolo dei valori culturali individuali e degli obiettivi interpersonali nell'influenzare le reazioni alla cyber-scortesia. Indagare tali reazioni è cruciale per formulare misure preventive che favoriscano un clima relazionale positivo. Obiettivi. Il presente contributo si propone di esaminare sperimentalmente come e sotto quali condizioni personali un episodio di scortesia via email da parte di un collega possa alimentare risposte scortesi via email. Metodo. 199 partecipanti italiani (Studio 1) e 330 partecipanti inglesi (Studio 2) hanno completato un questionario che includeva un compito sperimentale in cui si manipolavano i livelli di scortesia via email mediante email immaginarie, al fine di creare tre condizioni (cortese, neutra e scortese). Sono state analizzate le percezioni di giustizia interpersonale, i valori culturali di evitamento dell'incertezza e le intenzioni di scortesia via email dirette al mittente. Inoltre, nel secondo studio, sono stati raccolti dati sugli obiettivi compassionevoli dei lavoratori. Risultati. I partecipanti nella condizione di email scortese, rispetto a quella cortese, tendevano a percepire l'interazione mediata dall'email come ingiusta. Ciò spingeva i destinatari dell'email scortese a rispondere con cyber-scortesia verso il mittente dell'email maleducata, soprattutto quando presentavano elevati livelli di evitamento dell'incertezza e contemporaneamente ridotti obiettivi compassionevoli. Limiti. Questo studio trasversale si basa unicamente su dati auto-riferiti. Aspetti innovativi. La cyber-scortesia può essere interpretata come una forma di ingiustizia interazionale differentemente in funzione dei valori culturali individuali. Inoltre, questo è il primo studio a rivelare che i lavoratori più compassionevoli sono meno propensi a ricambiare la cyber-scortesia, estendendo le spirali di scortesia alle interazioni via email.

Tit-for-tat per email scortesi? Uno studio sperimentale / C. Bernuzzi, D. O’Shea, F. Montani, M. Magrone, I. Setti, V. Sommovigo. ((Intervento presentato al 20. convegno Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia per le Organizzazioni : Immaginazione organizzativa, ricerca e azione trasformativa. Passato presente futuro delle pratiche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni : 4-6 settembre tenutosi a Bergamo nel 2024.

Tit-for-tat per email scortesi? Uno studio sperimentale

C. Bernuzzi
;
2024

Abstract

Introduzione. La scortesia tra colleghi mediata da email rappresenta un problema crescente con conseguenze negative sul benessere dei lavoratori. Tuttavia, ad oggi, nessuno studio ha indagato in che misura e come un singolo episodio di cyber-scortesia possa innescare l'intenzione del destinatario di rispondere con email scortesi. Inoltre, è ancora inesplorato il ruolo dei valori culturali individuali e degli obiettivi interpersonali nell'influenzare le reazioni alla cyber-scortesia. Indagare tali reazioni è cruciale per formulare misure preventive che favoriscano un clima relazionale positivo. Obiettivi. Il presente contributo si propone di esaminare sperimentalmente come e sotto quali condizioni personali un episodio di scortesia via email da parte di un collega possa alimentare risposte scortesi via email. Metodo. 199 partecipanti italiani (Studio 1) e 330 partecipanti inglesi (Studio 2) hanno completato un questionario che includeva un compito sperimentale in cui si manipolavano i livelli di scortesia via email mediante email immaginarie, al fine di creare tre condizioni (cortese, neutra e scortese). Sono state analizzate le percezioni di giustizia interpersonale, i valori culturali di evitamento dell'incertezza e le intenzioni di scortesia via email dirette al mittente. Inoltre, nel secondo studio, sono stati raccolti dati sugli obiettivi compassionevoli dei lavoratori. Risultati. I partecipanti nella condizione di email scortese, rispetto a quella cortese, tendevano a percepire l'interazione mediata dall'email come ingiusta. Ciò spingeva i destinatari dell'email scortese a rispondere con cyber-scortesia verso il mittente dell'email maleducata, soprattutto quando presentavano elevati livelli di evitamento dell'incertezza e contemporaneamente ridotti obiettivi compassionevoli. Limiti. Questo studio trasversale si basa unicamente su dati auto-riferiti. Aspetti innovativi. La cyber-scortesia può essere interpretata come una forma di ingiustizia interazionale differentemente in funzione dei valori culturali individuali. Inoltre, questo è il primo studio a rivelare che i lavoratori più compassionevoli sono meno propensi a ricambiare la cyber-scortesia, estendendo le spirali di scortesia alle interazioni via email.
5-set-2024
Cyber-scortesia; Evitamento dell’incertezza; Obiettivi compassionevoli
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Università degli Studi di Bergamo
Associazione Italiana di Psicologia
https://aipass.org/eventi/xx-congresso-nazionale-della-sezione-di-psicologia-per-le-organizzazioni/
Tit-for-tat per email scortesi? Uno studio sperimentale / C. Bernuzzi, D. O’Shea, F. Montani, M. Magrone, I. Setti, V. Sommovigo. ((Intervento presentato al 20. convegno Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia per le Organizzazioni : Immaginazione organizzativa, ricerca e azione trasformativa. Passato presente futuro delle pratiche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni : 4-6 settembre tenutosi a Bergamo nel 2024.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1117071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact