Proiezioni architetturali e graffti luminosi danno sempre più vita a uno spettacolo audiovisuale che interagisce col pubblico fuori dai luoghi e dalle modalità teatrali e artistiche convenzionali. Le proiezioni valorizzano i beni culturali, segnalano nuove traiettorie urbane dando vitalità a spazi comuni, a luoghi abbandonati o degradati. Molti formati di “projection art” sono radunabili nella cosiddetta area della street art o della guerrilla art e persino dell’artivism: quando si usa la città come palcoscenico le possibilità degli spazi su cui intervenire artisticamente sono infnite, ma assume un valore fortemente simbolico il fatto di utilizzare come fondali, aree soggette a degrado, dando visibilità alla periferia e alle comunità che la abitano.
Tecnologie digitali nello spazio urbano : Performance, videoinstallazioni interattive e realtà virtuali per riscoprire la città / A. Monteverdi, V. Sansone (MIMESIS JOURNAL BOOKS). - In: Architettare la scena : Intersezioni fra teatro e architettura in Italia dal Secondo dopoguerra a oggi / [a cura di] L. Adalberti, E. Marinai, M. Tamborrino, C. Titomanlio. - Torino : Accademia University Press, 2024 Nov. - ISBN 9791255001102. - pp. 146-164
Tecnologie digitali nello spazio urbano : Performance, videoinstallazioni interattive e realtà virtuali per riscoprire la città
A. Monteverdi;
2024
Abstract
Proiezioni architetturali e graffti luminosi danno sempre più vita a uno spettacolo audiovisuale che interagisce col pubblico fuori dai luoghi e dalle modalità teatrali e artistiche convenzionali. Le proiezioni valorizzano i beni culturali, segnalano nuove traiettorie urbane dando vitalità a spazi comuni, a luoghi abbandonati o degradati. Molti formati di “projection art” sono radunabili nella cosiddetta area della street art o della guerrilla art e persino dell’artivism: quando si usa la città come palcoscenico le possibilità degli spazi su cui intervenire artisticamente sono infnite, ma assume un valore fortemente simbolico il fatto di utilizzare come fondali, aree soggette a degrado, dando visibilità alla periferia e alle comunità che la abitano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MONTEVERDI_architettare-la-scena_UfficioStampa_estratto.pdf
accesso riservato
Descrizione: CAPITOLO DAL VOLUME ARCHITETTARE LA SCENA
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.