Attualmente i dialoghi di italiano L1/L2 che insegnano le mosse comunicative necessarie a comprare un articolo in qualsiasi esercizio generalmente non prevedono, tra gli eventi linguistici, la contrattazione del prezzo tra acquirente e venditore. Eppure in passato i dialoghi sul tema “del comprare e vendere”, pubblicati all’interno di manuali di conversazione e di grammatiche di italiano L1 e/o L2 tra XVII e XX secolo, mostravano una varietà di soluzioni per condurre una trattativa sul prezzo, spesso vantaggiosa per l’acquirente. In questa prospettiva il contributo affronta le questioni seguenti: a) quali mosse comunicative e quali atti linguistici erano suggeriti e ammessi per acquirenti e venditori, di varia tipologia, per trattare sul prezzo; b) se gli atti linguistici e le mosse varino per tipologia di esercizio commerciale e/o in relazione al destinatario esplicito dei manuali e in relazione alle altre lingue e culture coinvolte nei medesimi manuali; c) se gli atti linguistici e le mosse comunicative mutino in diacronia e, in particolare, a quale altezza cronologica il momento della negoziazione del prezzo viene meno e in relazione a quali variabili. Per rispondere ai quesiti enumerati è analizzato un corpus di testi di italiano L2 e L1, distribuito sull’arco cronologico considerato, nonché diversificato in relazione alle altre lingue coinvolte (principalmente inglese, francese, tedesco e spagnolo) e alla tipologia esplicitata di destinatario delle opere (per le scuole o per lo studio autonomo, indotto da diverse esigenze).

Trattare sul prezzo in italiano: un sondaggio diacronico sui dialoghi “del comprare e del vendere” / M. Dota (CIVILTÀ ITALIANA. NUOVA SERIE). - In: Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi / [a cura di] P. Diadori, D. Troncarelli. - Firenze : Cesati, 2024 Jun. - ISBN 979-12-5496-159-9. - pp. 25-33 (( convegno Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi tenutosi a Palermo nel 2022.

Trattare sul prezzo in italiano: un sondaggio diacronico sui dialoghi “del comprare e del vendere”

M. Dota
2024

Abstract

Attualmente i dialoghi di italiano L1/L2 che insegnano le mosse comunicative necessarie a comprare un articolo in qualsiasi esercizio generalmente non prevedono, tra gli eventi linguistici, la contrattazione del prezzo tra acquirente e venditore. Eppure in passato i dialoghi sul tema “del comprare e vendere”, pubblicati all’interno di manuali di conversazione e di grammatiche di italiano L1 e/o L2 tra XVII e XX secolo, mostravano una varietà di soluzioni per condurre una trattativa sul prezzo, spesso vantaggiosa per l’acquirente. In questa prospettiva il contributo affronta le questioni seguenti: a) quali mosse comunicative e quali atti linguistici erano suggeriti e ammessi per acquirenti e venditori, di varia tipologia, per trattare sul prezzo; b) se gli atti linguistici e le mosse varino per tipologia di esercizio commerciale e/o in relazione al destinatario esplicito dei manuali e in relazione alle altre lingue e culture coinvolte nei medesimi manuali; c) se gli atti linguistici e le mosse comunicative mutino in diacronia e, in particolare, a quale altezza cronologica il momento della negoziazione del prezzo viene meno e in relazione a quali variabili. Per rispondere ai quesiti enumerati è analizzato un corpus di testi di italiano L2 e L1, distribuito sull’arco cronologico considerato, nonché diversificato in relazione alle altre lingue coinvolte (principalmente inglese, francese, tedesco e spagnolo) e alla tipologia esplicitata di destinatario delle opere (per le scuole o per lo studio autonomo, indotto da diverse esigenze).
Pragmatica storica; storia della lingua italiana; italiano LS; dialoghi
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
giu-2024
AIPI
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dota_atti AIPI_2022.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 227.25 kB
Formato Adobe PDF
227.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1059588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact