Il volume esplora il ruolo della linguistica contrastiva nel lavoro del traduttore, concentrandosi sui problemi posti da alcuni "punti di conflitto" che caratterizzano la traduzione dal tedesco all'italiano e dal francese all'italiano. In particolare, un primo gruppo di contributi parte da una forma semantico-sintattica del tedesco o del francese per indagarne attraverso fonti grammaticali, teoriche e/o di corpora, gli equivalenti funzionali in italiano. A questo studio appartengono uno studio sui determinanti del nome in francese e in italiano, un'analisi del vocabolo francese même e delle sue traduzioni in italiano e due studi sui mezzi di espressione della modalità in tedesco e in italiano. Un secondo gruppo di contributi affronta questioni lessicali nella traduzione dal tedesco in italiano di fenomeni di variazione in testi letterari, la resa in italiano dei neologismi presenti in due romanzi francesi e questioni di traduzione dall'italiano al tedesco in prospettiva diacronica.

La linguistica contrastiva al servizio della traduzione : Ricerca e didattica nel rapporto tra francese, tedesco e italiano / [a cura di] A. Bramati, M.C. Moroni. - Berlin : Peter Lang, 2023. - ISBN 9783631886632. (LINGUISTICA CONTRASTIVA) [10.3726/b21350]

La linguistica contrastiva al servizio della traduzione : Ricerca e didattica nel rapporto tra francese, tedesco e italiano

A. Bramati;
2023

Abstract

Il volume esplora il ruolo della linguistica contrastiva nel lavoro del traduttore, concentrandosi sui problemi posti da alcuni "punti di conflitto" che caratterizzano la traduzione dal tedesco all'italiano e dal francese all'italiano. In particolare, un primo gruppo di contributi parte da una forma semantico-sintattica del tedesco o del francese per indagarne attraverso fonti grammaticali, teoriche e/o di corpora, gli equivalenti funzionali in italiano. A questo studio appartengono uno studio sui determinanti del nome in francese e in italiano, un'analisi del vocabolo francese même e delle sue traduzioni in italiano e due studi sui mezzi di espressione della modalità in tedesco e in italiano. Un secondo gruppo di contributi affronta questioni lessicali nella traduzione dal tedesco in italiano di fenomeni di variazione in testi letterari, la resa in italiano dei neologismi presenti in due romanzi francesi e questioni di traduzione dall'italiano al tedesco in prospettiva diacronica.
2023
Articoli definiti; Articoli indefiniti; Articoli partitivi; Particelle modali; Verbi modali; Il vocabolo même; Variazione linguistica; Diatopia; Diamesia; Neologismi; Galileo Galilei
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca
La linguistica contrastiva al servizio della traduzione : Ricerca e didattica nel rapporto tra francese, tedesco e italiano / [a cura di] A. Bramati, M.C. Moroni. - Berlin : Peter Lang, 2023. - ISBN 9783631886632. (LINGUISTICA CONTRASTIVA) [10.3726/b21350]
Book (editor)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4330142_Bramati_Moroni_P05.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1049872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact