In termini generali, lo spostamento altitudinale dei vigneti è una delle possibili strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, poiché permette di preservare una maturazione delle uve equilibrata e consona agli obiettivi enologici. In queste pagine una sintesi del lavoro di ricerca focalizzato sull’interazione fra maturazione e variabili geografiche ed ambientali in Valtellina per il periodo 2001-2021.
Maturazione e altitudine: nuovi rapporti virtuosi / D. Modina, G. Cola, L. Brancadoro. - In: IL CORRIERE VINICOLO. - ISSN 1827-5419. - 96:23(2023 Jul 10), pp. 14-15.
Maturazione e altitudine: nuovi rapporti virtuosi
D. ModinaPrimo
;G. ColaSecondo
;L. BrancadoroUltimo
2023
Abstract
In termini generali, lo spostamento altitudinale dei vigneti è una delle possibili strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, poiché permette di preservare una maturazione delle uve equilibrata e consona agli obiettivi enologici. In queste pagine una sintesi del lavoro di ricerca focalizzato sull’interazione fra maturazione e variabili geografiche ed ambientali in Valtellina per il periodo 2001-2021.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maturazione e altitudine_nuovi rapporti virtuosi.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
551.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.