Il contributo si concentra sull’influsso linguistico e culturale dell’italiano sulle altre lingue (italianismo). Esso viene indagato all’interno del quadro teorico del contatto interlinguistico, delineandone l’impatto quantitativo e qualitativo, le motivazioni che lo hanno incentivato e i canali che lo hanno reso possibile. Il contributo si sofferma inoltre sulle diverse tipologie di italianismo e in particolare sul loro aspetto formale, diversificato in base alle lingue di approdo e al momento storico in cui si è verificato il contatto. Il contributo si propone di fare luce sull’italianismo da diversi punti di vista: nei suoi articolati aspetti formali e semantici e nelle sue alterne fortune storiche, ma anche interrogandosi su quali siano stati e quali siano tuttora i canali e i settori d’impiego che ne hanno favorito la diffusione (come la cucina, la moda, l’arte, la musica, ma anche, più indietro nel tempo, attraverso la finanza e la marineria), senza tralasciare gli aspetti emotivi, talora sconfinanti nello stereotipo, legati all’italianismo.

Italianismi: la fascinazione dell’italiano all’estero / G. Sergio. - [s.l] : ICON, 2023. - ISBN 978-88-6725-113-1.

Italianismi: la fascinazione dell’italiano all’estero

G. Sergio
2023

Abstract

Il contributo si concentra sull’influsso linguistico e culturale dell’italiano sulle altre lingue (italianismo). Esso viene indagato all’interno del quadro teorico del contatto interlinguistico, delineandone l’impatto quantitativo e qualitativo, le motivazioni che lo hanno incentivato e i canali che lo hanno reso possibile. Il contributo si sofferma inoltre sulle diverse tipologie di italianismo e in particolare sul loro aspetto formale, diversificato in base alle lingue di approdo e al momento storico in cui si è verificato il contatto. Il contributo si propone di fare luce sull’italianismo da diversi punti di vista: nei suoi articolati aspetti formali e semantici e nelle sue alterne fortune storiche, ma anche interrogandosi su quali siano stati e quali siano tuttora i canali e i settori d’impiego che ne hanno favorito la diffusione (come la cucina, la moda, l’arte, la musica, ma anche, più indietro nel tempo, attraverso la finanza e la marineria), senza tralasciare gli aspetti emotivi, talora sconfinanti nello stereotipo, legati all’italianismo.
2023
italianismo; contatto linguistico; lingua italiana; interlinguistica; italiano nel mondo
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Italianismi: la fascinazione dell’italiano all’estero / G. Sergio. - [s.l] : ICON, 2023. - ISBN 978-88-6725-113-1.
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
modulo ICON_italianismi__la_fascinazione_dell’italiano_all’estero.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1027672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact