The following pages investigate three novels written in English by writers from the African continent and selected by the Milanese publishing industry in the 1950s – a decade that saw the beginnings of rapidly changing editorial policies. After the end of the war, the curiosity for the exotic and the adventurous was joined – for intellectuals, publishers, and also for a growing number of readers – by the desire for an apparent discontinuity with the cultural policies of fascism; this favoured editorial experimentation and an unprecedented openness to foreign literature. The South African region stands out in the meagre panorama of books that reached the Italian market in the 1950s. From South Africa come two of the novels analysed here: Piangi, terra amata (Cry, the Beloved Country), by Alan Paton (Milano, Bompiani) and Il sentiero del Tuono (The Path of Thunder), by Peter Abrahams (Milano, Baldini & Castoldi). The third novel comes from Lesotho: Fuoco nero (Blanket Boy’s Moon), by Peter Lanham and Atwell Sidwell Mopeli-Paulus (Milano, Ugo Mursia). The analysis offered here highlights the rather daring editorial choices of the three publishing houses: they not only opened windows on distant worlds to readers unaware of the existence of African literatures, but also chose not to ‘tame’ the encounter with profoundly different cultures and languages, proposed through translations which prove very attentive to the otherness of the source culture.

Le pagine che seguono presentano un percorso di esplorazione di alcuni romanzi scritti in lingua inglese da autori originari del continente africano e selezionati dall’editoria milanese negli anni Cinquanta – un decennio che consente di osservare gli esordi di un panorama editoriale in rapida evoluzione. Dopo la fine della guerra, alla curiosità per l’esotico e l’avventuroso si aggiunge – per gli intellettuali, gli editori, e anche per un crescente numero di lettori – il desiderio di una netta discontinuità con le politiche culturali del fascismo; questo favorisce diversi percorsi di sperimentazione editoriale e un’apertura alle letterature straniere senza precedenti. La regione sudafricana spicca nel pur esiguo panorama dei libri che giungono sul mercato italiano negli anni Cinquanta; dal Sudafrica provengono due delle narrazioni analizzate in questa sede, Piangi, terra amata (Cry, the Beloved Country), di Alan Paton (Milano, Bompiani) e Il sentiero del Tuono (The Path of Thunder), di Peter Abrahams (Milano, Baldini & Castoldi). A queste, si aggiunge un romanzo proveniente dal Lesotho, Fuoco nero (Blanket Boy’s Moon), di Peter Lanham e Atwell Sidwell Mopeli-Paulus (Milano, Ugo Mursia). Si offre qui un’analisi di alcuni aspetti delle tre opere selezionate per illustrare scelte editoriali piuttosto audaci per il periodo, che non soltanto aprono finestre su mondi lontani a lettori ignari dell’esistenza delle letterature africane, ma scelgono anche di non ‘addomesticare’ l’incontro con culture e linguaggi profondamente diversi, proposti attraverso traduzioni molto attente all’alterità della cultura di partenza.

L’Africa a Milano. Tre romanzi africani nell’editoria milanese degli anni Cinquanta / G. Iannaccaro. - In: ALTRE MODERNITÀ. - ISSN 2035-7680. - 2024:Numero speciale: Mismo. Milano e i Sud del Mondo(2024), pp. 2.12-2.28. [10.54103/2035-7680/22352]

L’Africa a Milano. Tre romanzi africani nell’editoria milanese degli anni Cinquanta

G. Iannaccaro
2024

Abstract

The following pages investigate three novels written in English by writers from the African continent and selected by the Milanese publishing industry in the 1950s – a decade that saw the beginnings of rapidly changing editorial policies. After the end of the war, the curiosity for the exotic and the adventurous was joined – for intellectuals, publishers, and also for a growing number of readers – by the desire for an apparent discontinuity with the cultural policies of fascism; this favoured editorial experimentation and an unprecedented openness to foreign literature. The South African region stands out in the meagre panorama of books that reached the Italian market in the 1950s. From South Africa come two of the novels analysed here: Piangi, terra amata (Cry, the Beloved Country), by Alan Paton (Milano, Bompiani) and Il sentiero del Tuono (The Path of Thunder), by Peter Abrahams (Milano, Baldini & Castoldi). The third novel comes from Lesotho: Fuoco nero (Blanket Boy’s Moon), by Peter Lanham and Atwell Sidwell Mopeli-Paulus (Milano, Ugo Mursia). The analysis offered here highlights the rather daring editorial choices of the three publishing houses: they not only opened windows on distant worlds to readers unaware of the existence of African literatures, but also chose not to ‘tame’ the encounter with profoundly different cultures and languages, proposed through translations which prove very attentive to the otherness of the source culture.
Le pagine che seguono presentano un percorso di esplorazione di alcuni romanzi scritti in lingua inglese da autori originari del continente africano e selezionati dall’editoria milanese negli anni Cinquanta – un decennio che consente di osservare gli esordi di un panorama editoriale in rapida evoluzione. Dopo la fine della guerra, alla curiosità per l’esotico e l’avventuroso si aggiunge – per gli intellettuali, gli editori, e anche per un crescente numero di lettori – il desiderio di una netta discontinuità con le politiche culturali del fascismo; questo favorisce diversi percorsi di sperimentazione editoriale e un’apertura alle letterature straniere senza precedenti. La regione sudafricana spicca nel pur esiguo panorama dei libri che giungono sul mercato italiano negli anni Cinquanta; dal Sudafrica provengono due delle narrazioni analizzate in questa sede, Piangi, terra amata (Cry, the Beloved Country), di Alan Paton (Milano, Bompiani) e Il sentiero del Tuono (The Path of Thunder), di Peter Abrahams (Milano, Baldini & Castoldi). A queste, si aggiunge un romanzo proveniente dal Lesotho, Fuoco nero (Blanket Boy’s Moon), di Peter Lanham e Atwell Sidwell Mopeli-Paulus (Milano, Ugo Mursia). Si offre qui un’analisi di alcuni aspetti delle tre opere selezionate per illustrare scelte editoriali piuttosto audaci per il periodo, che non soltanto aprono finestre su mondi lontani a lettori ignari dell’esistenza delle letterature africane, ma scelgono anche di non ‘addomesticare’ l’incontro con culture e linguaggi profondamente diversi, proposti attraverso traduzioni molto attente all’alterità della cultura di partenza.
Literary translation; Milanese publishers; 1950s; Africa
Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
2024
https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/22352
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'Africa a Milano. Editoria milanese anni Cinquanta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 391.38 kB
Formato Adobe PDF
391.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1027248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact