The most important letters between Giuseppe Verdi and Antonio Ghislanzoni, about "Aida"'s libretto (1870-1872), were known since they were published in "I copielettere di Giuseppe Verdi" (1913). This new edition expands the corpus of the letters and sometimes proposes a different chronology. The correspondence includes 134 letters (some of which are attested but not preserved) dating back to 1893, the year of the poet's death; ninety-two of them were written from 1870 to 1872. This volume contains also some letters of Giuseppina Strepponi, Tito and above all Giulio Ricordi, Eugenio Tornaghi and Ferdinando Fontana that contextualize the relationship between musician and poet. All the letters, some of which are unpublished in Italian and in their entirety, are transcribed from the originals according to the philological criteria of the "Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani" and are accompanied by many and rich notes; for the first time the editors could see some of Verdi's documents, recently acquired by the Italian State, integrating them into the correspondence. The edition of the correspondence is enriched by a series of documents important for its contextualization (contracts, correspondence between Verdi and Ricordi, letters and reviews by Filippo Filippi, including the complete reproduction of the "Lettere Egiziane"), by the biographical profiles of the main persons and by an analysis of the libretto of "Aida". The articulated Introduction examines other problems of a historical, philological and linguistic nature posed by the "Carteggio Verdi-Ghislanzoni".

Le lettere più importanti del Carteggio Verdi-Ghislanzoni, dedicate alla nascita del libretto di "Aida" (1870-1872), erano note fin da quando furono pubblicate in "I copialettere di Giuseppe Verdi" (1913). Questa nuova edizione amplia in maniera decisiva il corpus della corrispondenza e ne propone spesso una diversa cronologia. Comprende 134 lettere (una parte delle quali attestate ma non conservate) che arrivano al 1893, anno di morte del poeta; novantadue di esse appartengono ai primi tre anni. Alle lettere dei due corrispondenti principali se ne aggiungono alcune di personaggi che ebbero parte varia nella creazione dell'opera egiziana, aiutando a contestualizzare il rapporto tra musicista e poeta: Giuseppina Strepponi, Tito e soprattutto Giulio Ricordi, Eugenio Tornaghi, Ferdinando Fontana. Tutte le lettere, alcune delle quali inedite in italiano e in forma integrale, sono trascritte dagli originali secondo i cirteri filologici dell'Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani e sono corredate da un ricco apparato di note esplicative; per la prima volta i curatori hanno potuto approfittare dell'accessibilità di una parte dei documenti verdiani, recentemente acquisiti dallo Stato italiano, integrandoli alla corrispondenza. L'edizione del carteggio è arricchita da una serie di documenti importanti per la sua contestualizzazione (contratti, corrispondenza tra Verdi e Ricordi, lettere e recensioni di Filippo Filippi, fra cui la riproduzione integrale delle "Lettere egiziane"), dai profili biografici dei personaggi principali, da un'analisi del libretto di "Aida" relativamente alle tappe della sua genesi e alla sua forma. L'ampia Introduzione esamina approfonditamente tutti i problemi di natura storica, filologica e linguistica posti dal "Carteggio Verdi-Ghislanzoni".

Carteggio Verdi-GhislanzoniEdizione commentata a cura di] I. Bonomi, E. Buroni, M. Spada. - Parma : Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dec. - ISBN 9788885065918.

Carteggio Verdi-Ghislanzoni

I. Bonomi
Co-primo
;
E. Buroni
Co-primo
;
2023

Abstract

The most important letters between Giuseppe Verdi and Antonio Ghislanzoni, about "Aida"'s libretto (1870-1872), were known since they were published in "I copielettere di Giuseppe Verdi" (1913). This new edition expands the corpus of the letters and sometimes proposes a different chronology. The correspondence includes 134 letters (some of which are attested but not preserved) dating back to 1893, the year of the poet's death; ninety-two of them were written from 1870 to 1872. This volume contains also some letters of Giuseppina Strepponi, Tito and above all Giulio Ricordi, Eugenio Tornaghi and Ferdinando Fontana that contextualize the relationship between musician and poet. All the letters, some of which are unpublished in Italian and in their entirety, are transcribed from the originals according to the philological criteria of the "Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani" and are accompanied by many and rich notes; for the first time the editors could see some of Verdi's documents, recently acquired by the Italian State, integrating them into the correspondence. The edition of the correspondence is enriched by a series of documents important for its contextualization (contracts, correspondence between Verdi and Ricordi, letters and reviews by Filippo Filippi, including the complete reproduction of the "Lettere Egiziane"), by the biographical profiles of the main persons and by an analysis of the libretto of "Aida". The articulated Introduction examines other problems of a historical, philological and linguistic nature posed by the "Carteggio Verdi-Ghislanzoni".
I copialettere di Giuseppe Verdi
dic-2023
Le lettere più importanti del Carteggio Verdi-Ghislanzoni, dedicate alla nascita del libretto di "Aida" (1870-1872), erano note fin da quando furono pubblicate in "I copialettere di Giuseppe Verdi" (1913). Questa nuova edizione amplia in maniera decisiva il corpus della corrispondenza e ne propone spesso una diversa cronologia. Comprende 134 lettere (una parte delle quali attestate ma non conservate) che arrivano al 1893, anno di morte del poeta; novantadue di esse appartengono ai primi tre anni. Alle lettere dei due corrispondenti principali se ne aggiungono alcune di personaggi che ebbero parte varia nella creazione dell'opera egiziana, aiutando a contestualizzare il rapporto tra musicista e poeta: Giuseppina Strepponi, Tito e soprattutto Giulio Ricordi, Eugenio Tornaghi, Ferdinando Fontana. Tutte le lettere, alcune delle quali inedite in italiano e in forma integrale, sono trascritte dagli originali secondo i cirteri filologici dell'Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani e sono corredate da un ricco apparato di note esplicative; per la prima volta i curatori hanno potuto approfittare dell'accessibilità di una parte dei documenti verdiani, recentemente acquisiti dallo Stato italiano, integrandoli alla corrispondenza. L'edizione del carteggio è arricchita da una serie di documenti importanti per la sua contestualizzazione (contratti, corrispondenza tra Verdi e Ricordi, lettere e recensioni di Filippo Filippi, fra cui la riproduzione integrale delle "Lettere egiziane"), dai profili biografici dei personaggi principali, da un'analisi del libretto di "Aida" relativamente alle tappe della sua genesi e alla sua forma. L'ampia Introduzione esamina approfonditamente tutti i problemi di natura storica, filologica e linguistica posti dal "Carteggio Verdi-Ghislanzoni".
Giuseppe Verdi; Antonio Ghislanzoni; Aida; libretto; opera lirica; Giulio Ricordi; lettere; carteggi verdiani; lingua italiana
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Book (critical editor)
Carteggio Verdi-GhislanzoniEdizione commentata a cura di] I. Bonomi, E. Buroni, M. Spada. - Parma : Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dec. - ISBN 9788885065918.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carteggio_Verdi_Ghislanzoni_Tomo1_processato.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Carteggio_Verdi_Ghislanzoni_Tomo2_processato.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1025525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact