Questo studio esplora, attraverso una revisione della letteratura, gli effetti della collaborazione tra operatore e cobot sulle caratteristiche del lavoro evidenziando come l'introduzione dei cobot possa rappresentare al contempo una minaccia e un'opportunità per il work design e sottolineando l'importanza dell'adozione di una prospettiva sociotecnica nella progettazione del lavoro.
Industria 4.0: come cambia il lavoro con l’introduzione dei cobot nei processi produttivi manifatturieri / E. Shaba, A. Lazazzara, L. Solari, A. Delle Fave. - In: PROSPETTIVE IN ORGANIZZAZIONE. - ISSN 2465-1753. - 2023:23(2023 Nov 08), pp. 1-12.
Industria 4.0: come cambia il lavoro con l’introduzione dei cobot nei processi produttivi manifatturieri
E. ShabaPrimo
;A. LazazzaraSecondo
;L. SolariPenultimo
;A. Delle FaveUltimo
2023
Abstract
Questo studio esplora, attraverso una revisione della letteratura, gli effetti della collaborazione tra operatore e cobot sulle caratteristiche del lavoro evidenziando come l'introduzione dei cobot possa rappresentare al contempo una minaccia e un'opportunità per il work design e sottolineando l'importanza dell'adozione di una prospettiva sociotecnica nella progettazione del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
industria-40-come-cambia-il-lavoro-con-lintroduzione-dei-cobot-nei-processi-produttivi-manifatturieri.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
949.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
949.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.