CRIPPA, MARIA
CRIPPA, MARIA
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Dalla tentata codificazione dei crimini internazionali alla progettata fattispecie di violenza sessuale come strumento di guerra
2025 M. Crippa
Una nuova pronuncia della Corte Costituzionale sui limiti al giudizio di bilanciamento tra circostanze eterogenee: illegittimo il divieto di cui all'art. 577 co. 3 c.p.
2024 M. Crippa
Determinazione delle modalità di messa a disposizione di somme, beni e utilità alla Corte penale internazionale; Effetti del congelamento di fondi e di risorse economiche
2024 C. Meloni, M. Crippa
La prima ‘conferma delle accuse’ in absentia: la CPI procede nei confronti del latitante Joseph Kony per i crimini commessi in Uganda
2024 M. Crippa
I procedimenti italiani sui crimini contro i migranti in Libia alla luce del sistema di giustizia penale internazionale
2024 M. Crippa
Definire i crimini contro l’umanità: nodi problematici e istanze di riforma nell’attuazione della giustizia penale internazionale
2024 M. Crippa
Untangling the interdependencies between criminal law and politics in moments of great upheaval: The role of scholars in the Italian transition to democracy after fascism
2024 M. Crippa
Domesticating International Criminal Law : Reflections on the Italian and German Experiences
2023 F. Jeßberger, C. Meloni, M. Crippa
How to Implement Crimes Against Humanity and Genocide in the Italian System
2023 M. Crippa
L'approvazione di un codice dei crimini internazionali ‘dimezzato’. Le ragioni di un (dis)atteso intervento normativo
2023 M. Crippa
LA GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE DI FRONTE AI TRIBUNALI DOMESTICI. PROPOSTE PER L¿ADEGUAMENTO DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA DI CRIMINA IURIS GENTIUM.
2022 M. Crippa
L’impulso degli Stati Parte della Corte Penale Internazionale: il Procuratore avvia le indagini sui crimini internazionali commessi in Ucraina
2022 M. Crippa
Osservatorio Corte EDU: gennaio 2022
2022 M. Crippa, R. Casiraghi
Considerata la evidente illegittimità dei crimini di guerra : la Corte edu conferma la prevedibilità della responsabilità da comando ai sensi del diritto internazionale consuetudinario
2022 M. Crippa
La Camera di primo grado condanna Dominic Ongwen a venticinque anni di reclusione per crimini contro l'umanità e crimini di guerra: il difficile computo della pena nei confronti dell'ex bambino-soldato offre ai giudici una occasione di riflessione sul sistema sanzionatorio della Cpi
2021 M. Crippa
La prima condanna per crimini internazionali commessi dal regime di Bashar al-Assad : La Germania applica il principio di giurisdizione universale alle torture commesse da un ex funzionario di Stato siriano
2021 M. Crippa
La violazione della libertà di stampa nell’ordinamento turco: ancora una condanna della Corte edu per la custodia cautelare di giornalisti di un quotidiano antigovernativo
2021 M. Crippa
Lanza G., Indirect Perpetration and Organisationsherrschaftslehre. An Analysis of Article 25(3) of the Rome Statute in Light of the German Differentiated and Italian Unitarian Models of Participation in a Crime, Duncker & Humblot Berlin, Berlino, 2021, pp. 286
2021 M. Crippa
Licenze all’esportazione di armamenti verso l’Arabia Saudita: il G.i.p. di Roma ordina la prosecuzione delle indagini sulle responsabilità italiane per i bombardamenti in Yemen
2021 M. Crippa
Report del Convegno Domesticating International Criminal Justice – Current Challenges
2021 M. Crippa