DAOLMI, DAVIDE
DAOLMI, DAVIDE
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
1: Messe, motetti, magnificat e falsibordoni a 4, 5 e 6 e nel fine le Letanie della B.V. a 4 con l'aggionta della quinta & sesta parte si placet : Milano 1625. ((Fa parte di: Fr. Egidii Trabatoni (?1650 ca.) opera omnia
2007-01-01 I. Bettin, D. Daolmi
Antonio Brioschi e il nuovo stile musicale del Settecento lombardo
2010-01-01 D. Daolmi, C. Fertonani
Attorno a un dramma di Rospigliosi. Le migrazioni europee di un soggetto di cappa e spada
2004-04-01 D. Daolmi
Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola
2007-01-01 D. Daolmi
Codice Chantilly, l’ars subtilior come un sudoku medioevale
2012-09-06 D. Daolmi
Cori patriottici e inni popolari. Milano 1848
2011-03-01 D. Daolmi
Fonti
2007-01-01 D. Daolmi
Il ‘furto’ di Antonín. Brioschi riletto da Laube
2010-01-01 D. Daolmi
Iconografia gaffuriana : con un’appendice sui due testamenti di Gaffurio
2017-01-01 D. Daolmi
Identità della monodia medievale. Metro e ritmo fra laudi italiane e lirica cortese
2019-01-01 D. Daolmi
Il modello iconografico della miniatura di Pit (F-Pn, It. 568)
2018-01-01 D. Daolmi
Il ruolo del ritmo nella monodia medievale : Il caso di Fortz cauza es
2020-01-01 D. Daolmi
In principio era...
2017-10-01 D. Daolmi
Introduzione
2010-01-01 D. Daolmi, C. Fertonani
L'invenzione del sangue. La polifonia e il ducato sforzesco
2010-01-01 D. Daolmi
Jubal, Pythagoras and the Myth of the Origin of Music: With some remarks concerning the illumination of Pit (It. 568)
2017-01-01 D. Daolmi
La castità trionfante: Una chiave per 'La Calisto' di Cavalli e Faustini
2021-10-30 D. Daolmi
La drammaturgia al servizio dell'opera. Le «volubili scene» dell'opera barberiniana
2006-01-01 D. Daolmi
Una lettera di Thomas Mann
2008-01-01 D. Daolmi, T. Mann
Luce nell'ombra
2017-02-01 D. Daolmi