CERCIGNANI, FAUSTO
CERCIGNANI, FAUSTO
DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E FILOLOGICI (EUROPA CENTRO-SETT.E ORIENT) (attivo dal 01/01/2000 al 27/04/2012)
A proposito della “Sancta Susanna” di Stramm
2005 F. Cercignani
Arthur Schnitzler e i labili confini del reale. I racconti brevi del periodo 1896-1914
1993 F. Cercignani
Arthur Schnitzler e il solitario cammino dell'io. «Doktor Gräsler», «Frau Berta Garlan», «Frau Beate und ihr Sohn», «Der Weg ins Freie»
1992 F. Cercignani
Arthur Schnitzler. Da Anatol ad Amoretto
1998 F. Cercignani
Arthur Schnitzler. Finzione artistica e realtà del vissuto
1996 F. Cercignani
Arthur Schnitzler. La ragnatela dell'esistenza
1991 F. Cercignani
Arthur Schnitzler. La ridda di Therese e l'inganno del vissuto
1991 F. Cercignani
Creazione poetica e traduzione
1993 F. Cercignani
Dal ghetto galiziano a quello americano : per una rilettura del «Giobbe» di Roth
2008 F. Cercignani
Dal giornale al testo poetico. I «Berliner Abendblätter» di Heinrich von Kleist
2001 F. Cercignani, E. Agazzi, R. Reuß, P. Staengle
Direttore di Studia austriaca
1992
Direttore di Studia theodisca
1994
E. T. A. Hoffmann, Italien und die romantische Auffassung der Musik
2002 F. Cercignani
Elettra e la prigione dell’io. La tragedia e il “libretto” di Hofmannsthal
2006 F. Cercignani
Friederike Mayröcker
2001 F. Cercignani, S. Barni
Georg Büchner e la ricerca dell'esperienza autentica
1996 F. Cercignani
Georg Büchner e l’incubo della follia
1997 F. Cercignani
Georg Büchner, la “conversazione sull’arte” e la prassi poetica
1998 F. Cercignani
Georg Büchner. Empatia e prospettivismo
2003 F. Cercignani
Gli eccessi della parola e la ricerca dell’azione nella prima collaborazione tra Hofmannsthal e Strauss
2007 F. Cercignani