GAVINELLI, DINO
GAVINELLI, DINO
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Recuperare e rigenerare le aree dismesse: una lettura geografica
2024 D. Gavinelli
Forme di cooperazione, mediazione e conflitto tra Italia e Svizzera nel bacino idrografico del fiume Ticino: alcune considerazioni geografiche = Cooperations, mediations and conflicts between Italy and Switzerland in the Ticino River catchment basin: some geographical reflections
2024 D. Gavinelli, G. Baiocchetti, E. Roncen
La pratica dei cammini come opportunità per la valorizzazione dei borghi italiani
2023 D. Gavinelli, G. Zanolin
Riconfigurazioni geo-economiche e spaziali tra Oriente e Occidente: il Mediterraneo conteso. Introduzione
2023 M. Bolocan Goldstein, D. Gavinelli
Case study in Poland: Understanding spatial diversity of social vulnerability to natural hazards based on local level assessments within the European Union
2023 D. Rucińska, G. Adinolfi, I. Frigerio, D. Gavinelli, G. Zanolin, W. Werner, N. Rauscher, B. Jaczewska, Ł. Gręda
La geografia di Alexander von Humboldt tra narrazioni, immagini e restituzioni
2023 D. Gavinelli, R. De Lucia, T. Gilardi
In guisa di conclusione
2023 D. Gavinelli
Il parco nazionale, una nuova forma di regionalizzazione?
2022 D. Gavinelli
Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire
2022 D. Gavinelli, M. Bolocan Goldstein
Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale
2022 D. Gavinelli, G. Baiocchetti, S. Giovansana
Insegnare geografia oggi : Ambiente, territorio e paesaggio tra teorie, scritture e pratiche
2022 D. Gavinelli, T. Gilardi
Regioni e regionalizzazione: alcuni elementi teorici
2022 D. Gavinelli
Le politiche per rivitalizzare il tessuto socioeconomico, territoriale e culturale nell’Aquilano dopo il terremoto del 2009
2022 G. Baiocchetti, D. Gavinelli
Il viaggio tra realtà geografiche, costruzioni di immaginari, narrazioni e consumo
2022 D. Gavinelli
Insegnare la Geografia attraverso la Letteratura: l’utilità della narrativa fantastica, fantascientifica, distopica e post-apocalittica
2022 D. Gavinelli
The RiMaflow Project: A Laboratory to Study the New Cultural Meanings of Industrial Places
2022 D. Gavinelli, E. Mastropietro, G. Zanolin
The pandemic landscape. Experiences from the Italian fiction
2022 D. Gavinelli, M. Maggioli, M. Tanca
La funzione sociale della/del docente per l'inclusione e la coesione
2022 D. Gavinelli, C. Giorda, P. Pepe
L’editoria italiana e i cammini: un’opportunità per lo sviluppo locale
2021 D. Gavinelli, G. Zanolin
Traduzioni come mappe Pâtres et Paysans de la Sardaigne di Maurice Le Lannou; La géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre di Yves Lacoste; Aimez-vous la géographie? di Armand Frémont
2021 D. Gavinelli, R. Piras, M. Tanca