This essay aims to reply to some criticisms, formulated by Lorena Ramírez-Ludeña, José Juan Moreso, Julieta Rabanos, Chiara Valentini e Josep Vilajosana, against my recent book Il modello conversazionale (ETS, 2020). After summarising the central theses of my work, I will discuss my critics’ comments by dividing them into four groups. The first group aims at contesting my thesis that the conversational model neither applies nor is applicable to statutory interpretation; the second group criticises the thesis that the conversational model is a good explanatory model of ordinary conversation, including normative conversation; the third group of comments relates to the interpretative theory that my theses imply or presuppose; finally, the fourth group concerns aspects or topics that I did not adequately investigate in the text. I will argue that the criticisms of the first three groups are unfounded, instead I will concede the plausibility of those of the last group, which highlight certain aspects of my research that I will have to explore further.

Questo contributo si propone di replicare alle critiche che Lorena Ramírez-Luddeña, José Juan Moreso, Julieta Rabanos, Chiara Valentini e Josep Vilajosana hanno formulato contro alcune delle tesi da me sostenute nella monografia "Il modello conversazionale" (ETS, 2020). Dopo aver riassunto i punti centrali del mio lavoro, discuterò i commenti dei miei critici dividendoli in quattro gruppi. Il primo gruppo mira a contestare la tesi, da me sostenuta, secondo cui il modello conversazionale non si applica né è applicabile all’interpretazione della legge; il secondo gruppo critica, invece, la tesi secondo cui il modello conversazionale rappresenta un buon modello esplicativo della conversazione ordinaria, inclusa quella normativa; il terzo gruppo di osservazioni attiene alla teoria interpretativa che le mie tesi implicano o presuppongono; infine, il quarto gruppo riguarda aspetti o temi non adeguatamente indagati nel testo. Mentre tenterò di mostrare che le critiche dei primi tre gruppi sono infondate, ammetterò invece la plausibilità di quelle dell’ultimo gruppo, le quali ben evidenziano alcuni aspetti della mia ricerca che dovrò approfondire in futuro.

La specificità dell’interpretazione legislativa. Conversando con L. Ramírez-Ludeña, J.J. Moreso, J. Rabanos, C. Valentini e J.M. Vilajosana / F. Poggi. - In: ANALISI E DIRITTO. - ISSN 1126-5779. - 2023:1(2023), pp. 85-104. [10.4454/analisiediritto.v23i1.625]

La specificità dell’interpretazione legislativa. Conversando con L. Ramírez-Ludeña, J.J. Moreso, J. Rabanos, C. Valentini e J.M. Vilajosana

F. Poggi
2023

Abstract

This essay aims to reply to some criticisms, formulated by Lorena Ramírez-Ludeña, José Juan Moreso, Julieta Rabanos, Chiara Valentini e Josep Vilajosana, against my recent book Il modello conversazionale (ETS, 2020). After summarising the central theses of my work, I will discuss my critics’ comments by dividing them into four groups. The first group aims at contesting my thesis that the conversational model neither applies nor is applicable to statutory interpretation; the second group criticises the thesis that the conversational model is a good explanatory model of ordinary conversation, including normative conversation; the third group of comments relates to the interpretative theory that my theses imply or presuppose; finally, the fourth group concerns aspects or topics that I did not adequately investigate in the text. I will argue that the criticisms of the first three groups are unfounded, instead I will concede the plausibility of those of the last group, which highlight certain aspects of my research that I will have to explore further.
Questo contributo si propone di replicare alle critiche che Lorena Ramírez-Luddeña, José Juan Moreso, Julieta Rabanos, Chiara Valentini e Josep Vilajosana hanno formulato contro alcune delle tesi da me sostenute nella monografia "Il modello conversazionale" (ETS, 2020). Dopo aver riassunto i punti centrali del mio lavoro, discuterò i commenti dei miei critici dividendoli in quattro gruppi. Il primo gruppo mira a contestare la tesi, da me sostenuta, secondo cui il modello conversazionale non si applica né è applicabile all’interpretazione della legge; il secondo gruppo critica, invece, la tesi secondo cui il modello conversazionale rappresenta un buon modello esplicativo della conversazione ordinaria, inclusa quella normativa; il terzo gruppo di osservazioni attiene alla teoria interpretativa che le mie tesi implicano o presuppongono; infine, il quarto gruppo riguarda aspetti o temi non adeguatamente indagati nel testo. Mentre tenterò di mostrare che le critiche dei primi tre gruppi sono infondate, ammetterò invece la plausibilità di quelle dell’ultimo gruppo, le quali ben evidenziano alcuni aspetti della mia ricerca che dovrò approfondire in futuro.
Modello conversazionale; Implicature conversazionali; Interpretazione legislativa; Grice; Scetticismo interpretativo; Conversational Model. Conversational Implicatures. Statutory Inter¬pretation. Grice. Interpretative Skepticism;
Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conversando_A&D.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 138.63 kB
Formato Adobe PDF
138.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/999948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact