Per la maggior parte delle persone le nozioni di intuitivo e ovvio sono plasmate dalle esperienze sensoriali. I fenomeni naturali sono però molti di più di quelli che possiamo osservare con i nostri cinque sensi e la costruzione di una teoria fisica passa attraverso l’analisi dell’intera fenomenologia, ovvero anche dei dati strumentali che ci permettono di vedere o sentire sistemi fisici non accessibili direttamente. È questo il caso di molti di quelli descritti dalla meccanica quantistica e che, nello specifico, portano a concetti quali “entanglement” e “nonlocalità”. Per rendere questi aspetti peculiari accessibili anche a un pubblico non esperto, in questo lavoro descriveremo innanzitutto gli elementi di una possibile ricostruzione didattica della meccanica quantistica, intesa a derivare i suoi principi formali e il loro significato fisico operazionale partendo dall’analisi di pochi e semplici esperimenti. Arriveremo così a comprendere in modo più profondo i concetti di entanglement e nonlocalità con l’aiuto delle disuguaglianze di Bell, e l’importanza degli esperimenti che hanno condotto J. F. Clauser, A. Aspect e A. Zeilinger, Nobel per la Fisica 2022.

Meccanica quantistica, entanglement e nonlocalità / M.A.L. Giliberti, L. Lovisetti, S. Olivares, M. Paris. - In: GIORNALE DI FISICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. - ISSN 0017-0283. - 64:2(2023 Jun), pp. 161-183. [10.1393/gdf/i2023-10516-5]

Meccanica quantistica, entanglement e nonlocalità

M.A.L. Giliberti
Primo
;
L. Lovisetti
Secondo
;
S. Olivares
Penultimo
;
M. Paris
Ultimo
2023

Abstract

Per la maggior parte delle persone le nozioni di intuitivo e ovvio sono plasmate dalle esperienze sensoriali. I fenomeni naturali sono però molti di più di quelli che possiamo osservare con i nostri cinque sensi e la costruzione di una teoria fisica passa attraverso l’analisi dell’intera fenomenologia, ovvero anche dei dati strumentali che ci permettono di vedere o sentire sistemi fisici non accessibili direttamente. È questo il caso di molti di quelli descritti dalla meccanica quantistica e che, nello specifico, portano a concetti quali “entanglement” e “nonlocalità”. Per rendere questi aspetti peculiari accessibili anche a un pubblico non esperto, in questo lavoro descriveremo innanzitutto gli elementi di una possibile ricostruzione didattica della meccanica quantistica, intesa a derivare i suoi principi formali e il loro significato fisico operazionale partendo dall’analisi di pochi e semplici esperimenti. Arriveremo così a comprendere in modo più profondo i concetti di entanglement e nonlocalità con l’aiuto delle disuguaglianze di Bell, e l’importanza degli esperimenti che hanno condotto J. F. Clauser, A. Aspect e A. Zeilinger, Nobel per la Fisica 2022.
entanglement; nonlocalità;
Settore FIS/03 - Fisica della Materia
Settore FIS/08 - Didattica e Storia della Fisica
giu-2023
26-lug-2023
https://www.sif.it/riviste/sif/gdf/econtents/2023/064/02/article/5
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gdf1179.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo pubblicato dall'editore
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 325.28 kB
Formato Adobe PDF
325.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/999470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact