La prospettiva di analisi di questo lavoro vuole essere la “sociabilità” , ovvero l’individuazione degli ambienti, dei luoghi, dei gruppi ove nel medioevo giuristi, giudici e notai condivisero, in maniera informale o all’interno di una cornice istituzionalizzata, esperienze comunitarie tali da forgiarli come individui e come professionisti e da orientarne comportamenti privati così come azioni a dimensione pubblica, sfocianti, in taluni casi, nell’impegno politico o in compiti a favore della collettività. Tale visuale consentirà inoltre di capire se queste esperienze sociabilizzanti potessero risultare funzionali all’affermazione di quelle aggregazioni – arti, confraternite, fazioni, religiones novae – aperte ai nuovi ceti del Popolo, come appunto quelli delle professioni legali, che assunsero un ruolo protagonista nelle città del centro e del nord Italia, in particolare fra XII e XIV secolo.

Sociabilità di giuristi, giudici e notai in età comunale. Casi di studio nord-italiani della prima metà del Duecento / M. Gazzini. - In: BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO. - ISSN 1127-6096. - 125:(2023), pp. 157-183.

Sociabilità di giuristi, giudici e notai in età comunale. Casi di studio nord-italiani della prima metà del Duecento

M. Gazzini
2023

Abstract

La prospettiva di analisi di questo lavoro vuole essere la “sociabilità” , ovvero l’individuazione degli ambienti, dei luoghi, dei gruppi ove nel medioevo giuristi, giudici e notai condivisero, in maniera informale o all’interno di una cornice istituzionalizzata, esperienze comunitarie tali da forgiarli come individui e come professionisti e da orientarne comportamenti privati così come azioni a dimensione pubblica, sfocianti, in taluni casi, nell’impegno politico o in compiti a favore della collettività. Tale visuale consentirà inoltre di capire se queste esperienze sociabilizzanti potessero risultare funzionali all’affermazione di quelle aggregazioni – arti, confraternite, fazioni, religiones novae – aperte ai nuovi ceti del Popolo, come appunto quelli delle professioni legali, che assunsero un ruolo protagonista nelle città del centro e del nord Italia, in particolare fra XII e XIV secolo.
Sociabilità; giuristi; giudici; notai; Duecento; Italia; Comuni; Medioevo;
Settore M-STO/01 - Storia Medievale
2023
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gazzini BISIME 2023.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 413.1 kB
Formato Adobe PDF
413.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/998728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact