Oggetto del presente focus di approfondimento è la disamina di uno degli standard di tutela che il capo V bis del D.Lgs. n. 81/2015 (introdotto dal DL n. 101/2019 conv. in L. 128/2019) riconosce ai riders autonomi, e precisamente quello avente ad oggetto l'obbligo “per il committente che utilizza la piattaforma” di rispettare la disciplina del Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.

La tutela della salute e della sicurezza dei riders e il paradosso di Achille (e della tartaruga) / M. Squeglia. - (2021 Feb 09).

La tutela della salute e della sicurezza dei riders e il paradosso di Achille (e della tartaruga)

M. Squeglia
2021

Abstract

Oggetto del presente focus di approfondimento è la disamina di uno degli standard di tutela che il capo V bis del D.Lgs. n. 81/2015 (introdotto dal DL n. 101/2019 conv. in L. 128/2019) riconosce ai riders autonomi, e precisamente quello avente ad oggetto l'obbligo “per il committente che utilizza la piattaforma” di rispettare la disciplina del Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.
riders; sicurezza del lavoro; ciclo-fattorini; lavoro autonomo; piattaforma digitale;
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
9-feb-2021
https://business.mementopiu.it/MementoPiu/Portali?idDocMaster=8928741&idDataBanks=91&idUnitaDoc=0&nVigUnitaDoc=1&pagina=0&NavId=1982381106&IsCorr=False
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Squeglia 2_2020_memento.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 124.94 kB
Formato Adobe PDF
124.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/993148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact