In a well-known, debated passage from his Life of Lycurgus, Plutarch reports that in Sparta the destiny of the newborns was in the hands of the elders of the tribe (not of the father, as usually happened elsewhere); he adds that the elders sent the deformed babies to death (it is unclear whether directly, by precipitation, or indirectly, by exposure). Modern scholars have at length debated both the reliability of this news (not recorded by any other ancient source) and its actual content. In an overall re-examination of the passage, which includes especially an analysis of some of its lexical and structural elements, this contribution aims to demonstrate that the object of the scrutiny by the Spartan πρεσβύτατοι were not the infants, but more likely the children (Plutarch calls them παιδάρια) who were old enough to enter the ἀγωγή; the main element which determined a judgement of rejection (indicated in the Plutarchean passage by the adjectives ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον) was the illegitimate birth of the kid.

In un noto e problematico passo della Vita di Licurgo, Plutarco riporta la notizia per cui, a Sparta, erano gli anziani della tribù (e non già il padre, come di regola capitava altrove) a decidere delle sorti dei neonati, e a decretare la morte (non è chiaro se in modo diretto, per precipitazione, ovvero indiretto, per esposizione) degli infanti deformi. La dottrina moderna ha a lungo discusso circa l’attendibilità della notizia (non testimoniata da alcun altro autore antico), e sul suo effettivo contenuto. In un riesame complessivo del passo plutarcheo, e in un’analisi di alcuni dei suoi elementi lessicali e strutturali, questo contributo si propone di dimostrare che oggetto dello scrutinio dei πρεσβύτατοι erano non già infanti, ma più verosimilmente i bambini (παιδάρια, dice Plutarco) che si apprestavano a iniziare la ἀγωγή, e che il principale elemento che determinava un giudizio di rigetto era la legittimità di filiazione (significata nel passo plutarcheo dalla coppia aggettivale ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον).

Deformità o illegittimità? Alcune considerazioni sul νόμος licurgico relativo all’ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον (Plut. Lyc. 16.1-2) / L. Pepe - In: Ius hominum causa constitutum : Studi in onore di Antonio Palma. 2 / [a cura di] F. Fasolino. - [s.l] : Giappichelli, 2023. - ISBN 9791221100655. - pp. 1347-1370

Deformità o illegittimità? Alcune considerazioni sul νόμος licurgico relativo all’ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον (Plut. Lyc. 16.1-2)

L. Pepe
2023

Abstract

In a well-known, debated passage from his Life of Lycurgus, Plutarch reports that in Sparta the destiny of the newborns was in the hands of the elders of the tribe (not of the father, as usually happened elsewhere); he adds that the elders sent the deformed babies to death (it is unclear whether directly, by precipitation, or indirectly, by exposure). Modern scholars have at length debated both the reliability of this news (not recorded by any other ancient source) and its actual content. In an overall re-examination of the passage, which includes especially an analysis of some of its lexical and structural elements, this contribution aims to demonstrate that the object of the scrutiny by the Spartan πρεσβύτατοι were not the infants, but more likely the children (Plutarch calls them παιδάρια) who were old enough to enter the ἀγωγή; the main element which determined a judgement of rejection (indicated in the Plutarchean passage by the adjectives ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον) was the illegitimate birth of the kid.
In un noto e problematico passo della Vita di Licurgo, Plutarco riporta la notizia per cui, a Sparta, erano gli anziani della tribù (e non già il padre, come di regola capitava altrove) a decidere delle sorti dei neonati, e a decretare la morte (non è chiaro se in modo diretto, per precipitazione, ovvero indiretto, per esposizione) degli infanti deformi. La dottrina moderna ha a lungo discusso circa l’attendibilità della notizia (non testimoniata da alcun altro autore antico), e sul suo effettivo contenuto. In un riesame complessivo del passo plutarcheo, e in un’analisi di alcuni dei suoi elementi lessicali e strutturali, questo contributo si propone di dimostrare che oggetto dello scrutinio dei πρεσβύτατοι erano non già infanti, ma più verosimilmente i bambini (παιδάρια, dice Plutarco) che si apprestavano a iniziare la ἀγωγή, e che il principale elemento che determinava un giudizio di rigetto era la legittimità di filiazione (significata nel passo plutarcheo dalla coppia aggettivale ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον).
Sparta; Licurgo; Plutarco; filiazione; diritto greco
Settore IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita'
Settore L-ANT/02 - Storia Greca
2023
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
deformità o illegittimità.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 473.28 kB
Formato Adobe PDF
473.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/989549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact