Alcune lettere inedite ci consentono di delineare alcuni aspetti della salute del celebre tenore bergamasco Domenico Donzelli (1790-1873). Dai repertori biografici musicali si desume che egli soffrisse di gotta, ma l’osservazione viene sempre riportata incidentalmente. Alcune lettere indirizzategli da Giovanni Antonio Lorenzo Fossati (1786-1874) ci indicano, invece, quanto tale patologia fosse sofferta da Donzelli, e continuasse ad affliggerlo. Fossati, milanese, fu l’allievo prediletto di Franz Joseph Gall (1758-1828) ed è considerato il propugnatore delle idee e delle discipline frenologiche. Le lettere furono scritte da Fossati allorché risiedeva a Parigi, mentre Donzelli risiedeva a Bologna. Esse sono interessanti anche a proposito della storia della terapia antigottosa, perché riportano le idee terapeutiche di Fossati e sono corredate anche da una ricetta di purgante, da assumere unitamente alla terapia specifica.
Giovanni Antonio Lorenzo Fossati (1786-1874) e la gotta del tenore bergamasco Domenico Donzelli (1790-1873) / A. Porro, L. Lorusso, B. Falconi. ((Intervento presentato al 72. convegno Congresso Nazionale di Storia della Farmacia tenutosi a Brescia nel 2023.
Giovanni Antonio Lorenzo Fossati (1786-1874) e la gotta del tenore bergamasco Domenico Donzelli (1790-1873)
A. Porro;
2023
Abstract
Alcune lettere inedite ci consentono di delineare alcuni aspetti della salute del celebre tenore bergamasco Domenico Donzelli (1790-1873). Dai repertori biografici musicali si desume che egli soffrisse di gotta, ma l’osservazione viene sempre riportata incidentalmente. Alcune lettere indirizzategli da Giovanni Antonio Lorenzo Fossati (1786-1874) ci indicano, invece, quanto tale patologia fosse sofferta da Donzelli, e continuasse ad affliggerlo. Fossati, milanese, fu l’allievo prediletto di Franz Joseph Gall (1758-1828) ed è considerato il propugnatore delle idee e delle discipline frenologiche. Le lettere furono scritte da Fossati allorché risiedeva a Parigi, mentre Donzelli risiedeva a Bologna. Esse sono interessanti anche a proposito della storia della terapia antigottosa, perché riportano le idee terapeutiche di Fossati e sono corredate anche da una ricetta di purgante, da assumere unitamente alla terapia specifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
brochure-programma-definitivo aisf.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.