The essay starts from the premise that the great importance acquired by institutional inves- tors in the shareholding structure of listed companies (although with different characteristics and objectives among them), despite the important contribution given by them to the devel- opment of the large shareholding company, has put in crisis the institution of the listed com- pany, as traditionally known. This is because funds tend to be less interested than other stakeholders, such as, for example, employees and suppliers, in the performance of the indi- vidual companies in which they have invested. The dissatisfaction with the results to which the current model of the listed company leads is confirmed by the approach taken both by managers (see the statement of the BRT) and by funds (see the position of the CEO of BlackRock) concerning the role that the large shareholding company must play in relation to ESG issues. This approach signals the current inability of listed companies to respond adequately to the problems posed by these issues. In the essay, it is argued that the solution to the problem reported above and, more generally, to the crisis of the current listed company cannot consist in attributing the management of ESG profiles to managers (possibly with the use of nominee directors) or to institutional investors. On the contrary, it is proposed to strengthen the competences of directors, but placing strict constraints on their work. This can be done by assigning to their action (i) clearly and unequivocally determined goals placed in a precise hierarchical order and (ii) specific limits set by mandatory rules, to protect stakeholders other than shareholders.

Il lavoro muove dalla premessa che la forte rilevanza acquisita nell’azionariato delle società quotate dagli investitori istituzionali (pur con diversità di caratteristiche e obiettivi fra loro), nonostante l’importante contributo dato dagli stessi allo sviluppo della grande impresa azio- naria, ha posto in crisi l’istituto della s.p.a. quotata, come conosciuto nella tradizione. Questo perché i fondi, tendenzialmente, hanno un interesse all’andamento delle singole società in cui hanno investito nettamente inferiore rispetto a quello di altri stakeholders, quali, ad esem- pio, i dipendenti e i fornitori. L’insoddisfazione per i risultati ai quali conduce l’attuale modello della s.p.a. quotata trova conferma nell’approccio assunto sia dai managers (si veda lo statement della BRT), sia dai fondi (si veda la presa di posizione del CEO di BlackRock) rispetto al ruolo che la grande impresa azionaria deve svolgere in relazione alle tematiche ESG. Questo approccio è segna- letico dell’attuale incapacità delle società quotate di rispondere in modo adeguato ai problemi posti da queste tematiche. Nel saggio si sostiene che la soluzione del problema ora segnalato e, più in generale, della crisi dell’attuale s.p.a. quotata non può consistere nell’attribuzione della gestione dei profili ESG ai managers (eventualmente con il ricorso a nominee directors) o agli investitori istitu- zionali. Si propone, invece, di rafforzare le competenze degli amministratori, ponendo però rigorosi vincoli al loro operato, mediante l’assegnazione alla loro azione (i) di finalità deter- minate in modo netto e univoco e collocate secondo un chiaro ordine gerarchico e (ii) di precisi limiti posti da norme inderogabili, a tutela degli stakeholders diversi dai soci.

La capacità propulsiva della s.p.a. quotata è andata esaurendosi? = Has the driving force of the listed company been exhausted? / R. Sacchi. - In: ORIZZONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE. - ISSN 2282-667X. - 2021:2(2021), pp. 581-601.

La capacità propulsiva della s.p.a. quotata è andata esaurendosi? = Has the driving force of the listed company been exhausted?

R. Sacchi
2021

Abstract

The essay starts from the premise that the great importance acquired by institutional inves- tors in the shareholding structure of listed companies (although with different characteristics and objectives among them), despite the important contribution given by them to the devel- opment of the large shareholding company, has put in crisis the institution of the listed com- pany, as traditionally known. This is because funds tend to be less interested than other stakeholders, such as, for example, employees and suppliers, in the performance of the indi- vidual companies in which they have invested. The dissatisfaction with the results to which the current model of the listed company leads is confirmed by the approach taken both by managers (see the statement of the BRT) and by funds (see the position of the CEO of BlackRock) concerning the role that the large shareholding company must play in relation to ESG issues. This approach signals the current inability of listed companies to respond adequately to the problems posed by these issues. In the essay, it is argued that the solution to the problem reported above and, more generally, to the crisis of the current listed company cannot consist in attributing the management of ESG profiles to managers (possibly with the use of nominee directors) or to institutional investors. On the contrary, it is proposed to strengthen the competences of directors, but placing strict constraints on their work. This can be done by assigning to their action (i) clearly and unequivocally determined goals placed in a precise hierarchical order and (ii) specific limits set by mandatory rules, to protect stakeholders other than shareholders.
Il lavoro muove dalla premessa che la forte rilevanza acquisita nell’azionariato delle società quotate dagli investitori istituzionali (pur con diversità di caratteristiche e obiettivi fra loro), nonostante l’importante contributo dato dagli stessi allo sviluppo della grande impresa azio- naria, ha posto in crisi l’istituto della s.p.a. quotata, come conosciuto nella tradizione. Questo perché i fondi, tendenzialmente, hanno un interesse all’andamento delle singole società in cui hanno investito nettamente inferiore rispetto a quello di altri stakeholders, quali, ad esem- pio, i dipendenti e i fornitori. L’insoddisfazione per i risultati ai quali conduce l’attuale modello della s.p.a. quotata trova conferma nell’approccio assunto sia dai managers (si veda lo statement della BRT), sia dai fondi (si veda la presa di posizione del CEO di BlackRock) rispetto al ruolo che la grande impresa azionaria deve svolgere in relazione alle tematiche ESG. Questo approccio è segna- letico dell’attuale incapacità delle società quotate di rispondere in modo adeguato ai problemi posti da queste tematiche. Nel saggio si sostiene che la soluzione del problema ora segnalato e, più in generale, della crisi dell’attuale s.p.a. quotata non può consistere nell’attribuzione della gestione dei profili ESG ai managers (eventualmente con il ricorso a nominee directors) o agli investitori istitu- zionali. Si propone, invece, di rafforzare le competenze degli amministratori, ponendo però rigorosi vincoli al loro operato, mediante l’assegnazione alla loro azione (i) di finalità deter- minate in modo netto e univoco e collocate secondo un chiaro ordine gerarchico e (ii) di precisi limiti posti da norme inderogabili, a tutela degli stakeholders diversi dai soci.
institutional investors; ESG; market vs. regulation
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
2021
http://www.rivistaodc.eu/Article/Archive/index_html?ida=193&idn=28&idi=-1&idu=-1
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02 Sacchi [581-602].pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 222.46 kB
Formato Adobe PDF
222.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/976528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact