Nigerian secret cults, that developed in Nigerian universities in the 20th century, have become one of the main characters of the international organized crime scene. Their presence in Italy, a territory with a traditional mafia settlement, has prompted me to explore the dynamics of interaction between them and local mafia groups, taking into consideration both the dimensions of power syndicate and enterprise syndicate (Block, 1980). Starting from the assumption that the control of the territory by a mafia group implies that no activity in a certain area can take place without the group’s approval (Santino, 1995), the hypothesis of this study is that the presence of Nigerian organized crime in mafia-controlled areas depends on the types of interaction established with the local mafia organization. Interactions which, in turn, are determined both by the dynamics of the local mafia group (concerning both the control of the territory and the management of illegal activities) and by the possible adaptation processes of foreign criminal groups to the indigenous mafia’s rules. The empirical context selected to test the hypothesis has involved both areas with traditional mafia settlements (Palermo and the Domitio coast) and some of mafia expanded settlements (Piedmont/Turin, Emilia Romagna, Lazio/Rome) where the secret cults have settled. Nevertheless, the research has focused mainly on Palermo. The field research I carried out has relied on qualitative research techniques, for which I collected 42 semi-structured interviews with observers and witnesses. The 'mafia group-entrepreneurs' model of Sciarrone (2009), duly adapted to the object and purposes of the study, has been implemented to analyze the data collected. Moreover, Ruggiero's 'legal-illegal continuum' model, which aims to identify the crimes of the powerful (2015), was used. Both these analytical tools have been employed to identify the criminal nature of secret cults – can they be defined as mafia groups, or simply as criminal organizations? My research has corroborated this hypothesis. Patterns of interaction between local mafia groups and Nigerian secret cults are mainly represented by 'subordination' (when Nigerian organized crime is directly influenced by the Cosa nostra) and 'autonomy' (if the two criminal groups are completely independent). In some instances, but far less frequently, I have also identified a 'co-participation' model between the groups (that happens when the two criminal organizations have a series of deals in place to manage illicit activities together). While the 'full' autonomy model prevails in the regions of expansion of mafia groups, because of the minor territorial control established by mafia organizations there, in the areas with traditional mafia settlements the model of subordination coexists with that of 'relative' autonomy. These dynamics, therefore, make the presence of Nigerian crime more insidious in areas of expansion of mafia groups, as it is less contested.

Tra gli attori che, nel panorama internazionale del crimine organizzato, giocano un ruolo da protagonisti da più decenni vi sono i diversi gruppi di criminalità nigeriana, di cui i secret cult, sviluppatisi nel contesto universitario nigeriano nel corso del XX secolo, costituiscono una delle componenti più strutturate. La loro presenza in Italia, territorio a tradizionale insediamento mafioso, ha spinto a voler comprendere le dinamiche di interazione che caratterizzano la loro coesistenza con le mafie autoctone, prendendo in considerazione tanto la dimensione del power syndicate quanto quella dell’enterprise syndacate (Block, 1980). Partendo dal presupposto che il controllo del territorio da parte di un gruppo mafioso in esso stanziato implica che qualunque attività in quell’area non possa aver luogo senza il placet dell’organizzazione che vi esercita la signoria territoriale (Santino, 1995), l’ipotesi di questo studio è che la presenza della criminalità organizzata nigeriana nell’area già sottoposta al controllo mafioso assuma delle caratteristiche specifiche in relazione al tipo di interazione stabilita con l’organizzazione autoctona. Interazione che, a sua volta, è determinata sia dalle dinamiche di gestione del potere e delle attività illecite del sodalizio locale sia dagli eventuali processi di adattamento dei gruppi criminali stranieri rispetto alla mafia indigena. Il contesto empirico selezionato per sottoporre a verifica l’ipotesi ha coinvolto sia aree a tradizionale insediamento mafioso (Palermo e litorale Domitio) sia alcune zone di espansione (Piemonte/Torino, Emilia Romagna, Lazio/Roma) dove i secret cult si sono stanziati, sebbene sia il capoluogo siciliano a rappresentare il campo empirico in cui si concentra il focus della ricerca. Per l’analisi del materiale raccolto - per la ricerca sul campo ci si è avvalsi di tecniche di ricerca di tipo qualitativo (42 interviste semi-strutturate a testimoni qualificati) - si è fatto ricorso al modello mafia-imprenditori di Sciarrone (2009), adattato all’oggetto e alle finalità conoscitive del presente studio, e al continuum legale-illegale di Ruggiero che identifica i crimini dei potenti (2015). L’uso di simili strumenti analitici ha permesso di individuare la natura criminale dei secret cult (sono gruppi mafiosi o organizzazioni criminali?). La ricerca ha corroborato l’ipotesi elaborata. Sono stati individuati modelli di interazione tra mafie autoctone e secret cult rappresentati principalmente dalla ‘subordinazione’ (quando la criminalità nigeriana è subalterna rispetto a Cosa nostra) e dall’‘autonomia’(ogni qualvolta i due gruppi criminali agiscono su binari paralleli e totalmente indipendenti); più sporadici, invece, sono quelli del tipo ‘compartecipazione’ (nei casi in cui tra le due organizzazioni sussistono degli accordi per forme di co-gestione di alcune attività illecite). Mentre nelle regioni di espansione delle mafie prevale il modello di autonomia ‘piena’, risultato di un minore controllo del territorio da parte delle organizzazioni mafiose in esse stanziate, nelle aree a tradizionale insediamento mafioso il modello della subordinazione convive con quello dell’autonomia ‘relativa’. Tali dinamiche, pertanto, mostrano che la presenza della criminalità nigeriana è più insidiosa nelle zone di espansione mafiosa.

L'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE NIGERIANA IN ITALIA: MODELLI DI INTERAZIONE CON LE MAFIE AUTOCTONE TRA DIMENSIONI LOCALI E TRAFFICI INTERNAZIONALI / A. Federico ; Tutor: A. Dino, M. Massari ; Coordinatore: F. Basile. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici, 2023 Jun 26. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.

L'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE NIGERIANA IN ITALIA: MODELLI DI INTERAZIONE CON LE MAFIE AUTOCTONE TRA DIMENSIONI LOCALI E TRAFFICI INTERNAZIONALI

A. Federico
2023

Abstract

Nigerian secret cults, that developed in Nigerian universities in the 20th century, have become one of the main characters of the international organized crime scene. Their presence in Italy, a territory with a traditional mafia settlement, has prompted me to explore the dynamics of interaction between them and local mafia groups, taking into consideration both the dimensions of power syndicate and enterprise syndicate (Block, 1980). Starting from the assumption that the control of the territory by a mafia group implies that no activity in a certain area can take place without the group’s approval (Santino, 1995), the hypothesis of this study is that the presence of Nigerian organized crime in mafia-controlled areas depends on the types of interaction established with the local mafia organization. Interactions which, in turn, are determined both by the dynamics of the local mafia group (concerning both the control of the territory and the management of illegal activities) and by the possible adaptation processes of foreign criminal groups to the indigenous mafia’s rules. The empirical context selected to test the hypothesis has involved both areas with traditional mafia settlements (Palermo and the Domitio coast) and some of mafia expanded settlements (Piedmont/Turin, Emilia Romagna, Lazio/Rome) where the secret cults have settled. Nevertheless, the research has focused mainly on Palermo. The field research I carried out has relied on qualitative research techniques, for which I collected 42 semi-structured interviews with observers and witnesses. The 'mafia group-entrepreneurs' model of Sciarrone (2009), duly adapted to the object and purposes of the study, has been implemented to analyze the data collected. Moreover, Ruggiero's 'legal-illegal continuum' model, which aims to identify the crimes of the powerful (2015), was used. Both these analytical tools have been employed to identify the criminal nature of secret cults – can they be defined as mafia groups, or simply as criminal organizations? My research has corroborated this hypothesis. Patterns of interaction between local mafia groups and Nigerian secret cults are mainly represented by 'subordination' (when Nigerian organized crime is directly influenced by the Cosa nostra) and 'autonomy' (if the two criminal groups are completely independent). In some instances, but far less frequently, I have also identified a 'co-participation' model between the groups (that happens when the two criminal organizations have a series of deals in place to manage illicit activities together). While the 'full' autonomy model prevails in the regions of expansion of mafia groups, because of the minor territorial control established by mafia organizations there, in the areas with traditional mafia settlements the model of subordination coexists with that of 'relative' autonomy. These dynamics, therefore, make the presence of Nigerian crime more insidious in areas of expansion of mafia groups, as it is less contested.
26-giu-2023
Tra gli attori che, nel panorama internazionale del crimine organizzato, giocano un ruolo da protagonisti da più decenni vi sono i diversi gruppi di criminalità nigeriana, di cui i secret cult, sviluppatisi nel contesto universitario nigeriano nel corso del XX secolo, costituiscono una delle componenti più strutturate. La loro presenza in Italia, territorio a tradizionale insediamento mafioso, ha spinto a voler comprendere le dinamiche di interazione che caratterizzano la loro coesistenza con le mafie autoctone, prendendo in considerazione tanto la dimensione del power syndicate quanto quella dell’enterprise syndacate (Block, 1980). Partendo dal presupposto che il controllo del territorio da parte di un gruppo mafioso in esso stanziato implica che qualunque attività in quell’area non possa aver luogo senza il placet dell’organizzazione che vi esercita la signoria territoriale (Santino, 1995), l’ipotesi di questo studio è che la presenza della criminalità organizzata nigeriana nell’area già sottoposta al controllo mafioso assuma delle caratteristiche specifiche in relazione al tipo di interazione stabilita con l’organizzazione autoctona. Interazione che, a sua volta, è determinata sia dalle dinamiche di gestione del potere e delle attività illecite del sodalizio locale sia dagli eventuali processi di adattamento dei gruppi criminali stranieri rispetto alla mafia indigena. Il contesto empirico selezionato per sottoporre a verifica l’ipotesi ha coinvolto sia aree a tradizionale insediamento mafioso (Palermo e litorale Domitio) sia alcune zone di espansione (Piemonte/Torino, Emilia Romagna, Lazio/Roma) dove i secret cult si sono stanziati, sebbene sia il capoluogo siciliano a rappresentare il campo empirico in cui si concentra il focus della ricerca. Per l’analisi del materiale raccolto - per la ricerca sul campo ci si è avvalsi di tecniche di ricerca di tipo qualitativo (42 interviste semi-strutturate a testimoni qualificati) - si è fatto ricorso al modello mafia-imprenditori di Sciarrone (2009), adattato all’oggetto e alle finalità conoscitive del presente studio, e al continuum legale-illegale di Ruggiero che identifica i crimini dei potenti (2015). L’uso di simili strumenti analitici ha permesso di individuare la natura criminale dei secret cult (sono gruppi mafiosi o organizzazioni criminali?). La ricerca ha corroborato l’ipotesi elaborata. Sono stati individuati modelli di interazione tra mafie autoctone e secret cult rappresentati principalmente dalla ‘subordinazione’ (quando la criminalità nigeriana è subalterna rispetto a Cosa nostra) e dall’‘autonomia’(ogni qualvolta i due gruppi criminali agiscono su binari paralleli e totalmente indipendenti); più sporadici, invece, sono quelli del tipo ‘compartecipazione’ (nei casi in cui tra le due organizzazioni sussistono degli accordi per forme di co-gestione di alcune attività illecite). Mentre nelle regioni di espansione delle mafie prevale il modello di autonomia ‘piena’, risultato di un minore controllo del territorio da parte delle organizzazioni mafiose in esse stanziate, nelle aree a tradizionale insediamento mafioso il modello della subordinazione convive con quello dell’autonomia ‘relativa’. Tali dinamiche, pertanto, mostrano che la presenza della criminalità nigeriana è più insidiosa nelle zone di espansione mafiosa.
Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, della Devianza e Mutamento Sociale
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
DINO, ALESSANDRA
BASILE, FABIO
Doctoral Thesis
L'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE NIGERIANA IN ITALIA: MODELLI DI INTERAZIONE CON LE MAFIE AUTOCTONE TRA DIMENSIONI LOCALI E TRAFFICI INTERNAZIONALI / A. Federico ; Tutor: A. Dino, M. Massari ; Coordinatore: F. Basile. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici, 2023 Jun 26. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12552.pdf

embargo fino al 31/10/2025

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/974209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact