The river contract has been defined by the legislator as a negotiated planning tool that finds application in the complex system of water management and protection. It is a flexible, multilevel, multiobjective, participatory and cross-sectoral tool useful for implementing and defining water management planning and programming at a basin or sub-basin level aimed at the protection, proper management of water resources and enhancement of fluvial territories, together with protection from hydraulic risk, contributing to the local development of these areas. The objective of this thesis is to examine critically whether the river contract can actually be a useful tool for rebalancing the system resulting from the complex regulatory and planning regulations on water management and protection. To this end, the discipline in the field of water management was preliminarily reconstructed, highlighting the principles that constitute its foundation and focusing attention on the specific instrument of the river contract, whose historical-legal origin, systematic placement and current state of implementation in the national experience were reconstructed. Having then identified the critical issues of the water management and protection system within which the river contract is embedded, the study of its legal nature was deepened in order to demonstrate how it does not represent an additional layer in the complex system mentioned above, but a consensual and voluntary instrument capable of assisting the organization between the competent administrations, the connection between existing plans and the participation of private individuals in the administration of the common good. Further development of the argumentative path required the identification of possible functions of the river contract capable of responding precisely to the critical issues related to the misalignment of spatial, functional and temporal scales of the water management system. It was shown, first and foremost, how the river contract can be a useful tool for linking the institutional and ecological scales. It gathers the requests of local communities, through a participatory process, so that they are considered by superordinate plans, in an ascending process, and, at the same time, regulates detailed actions, in a descending process, constituting an expression of the principle of vertical subsidiarity. The river contract, then, on a functional level, represents a typical example of multi-objective measures that transcend water quality protection alone, extending also to the containment of hydrogeological risk and the protection of the neighboring territory and landscape. Furthermore, it was shown how the river contract also possesses a peculiar function of temporal linkage between asynchronous plan instruments and represents an effective tool of adaptive management given the absence of a rigidly fixed duration. Finally, a final function of the river contract has been identified in its ability to represent a useful tool capable of intercepting a multiplicity of multiobjective funding, thus differentiating itself from the sectoral intervention logics of the past. The question remains open about the future possibility of using the instrument in question not only for the management of the water resource, but of a plurality of natural resources, such as lakes, coastlines, ecological networks and landscapes.

Il contratto di fiume è stato definito dal legislatore come uno strumento di programmazione negoziata che trova applicazione nel complesso sistema di gestione e tutela delle acque. Esso è uno strumento flessibile, multilivello, multiobiettivo, partecipato e intersettoriale utile per dare attuazione e definire la pianificazione e la programmazione di gestione delle acque ad un livello di bacino o sottobacino volto alla tutela, alla corretta gestione delle risorse idriche e alla valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree. Obiettivo della tesi è quello di verificare criticamente se il contratto di fiume possa effettivamente rappresentare un utile strumento di riequilibro del sistema risultante dalla complessa disciplina normativa e pianificatoria in materia di gestione e tutela delle acque. A tal fine, è stata ricostruita preliminarmente la disciplina in materia di gestione delle acque evidenziando i principi che ne costituiscono il fondamento e focalizzando l’attenzione sullo specifico strumento del contratto di fiume, del quale si è ricostruita l’origine storico-giuridica, la collocazione sistematica e l’attuale stato di attuazione nell’esperienza nazionale. Individuate poi le criticità del sistema di gestione e tutela delle acque all’interno del quale il contratto di fiume è inserito, è stato approfondito lo studio della natura giuridica al fine di dimostrare come esso non rappresenti un ulteriore layer nel complesso sistema citato, ma uno strumento consensuale e volontario in grado di coadiuvare l’organizzazione tra le amministrazioni competenti, il raccordo tra i piani esistenti e la partecipazione dei privati all’amministrazione del bene comune. L’ulteriore sviluppo del percorso argomentativo ha richiesto l’individuazione delle possibili funzioni del contratto di fiume in grado di rispondere proprio alle criticità relative al disallineamento delle scale spaziale, funzionale e temporale del sistema di gestione delle acque. Si è dimostrato, in primis, come il contratto di fiume possa rappresentare un utile strumento di raccordo tra la scala istituzionale e quella ecologica. Esso raccoglie le istanze delle comunità locali, attraverso un procedimento partecipativo, affinché vengano considerate dai piani sovraordinati, in un processo ascensionale, e, allo stesso tempo, regola azioni di dettaglio, in un processo discensionale, costituendo espressione del principio di sussidiarietà verticale. Il contratto di fiume, poi, sul piano funzionale, rappresenta un tipico esempio di misure multiobiettivo che trascendono la sola tutela qualitativa dell’acqua, estendendosi anche al contenimento del rischio idrogeologico e alla tutela del territorio e del paesaggio limitrofo. Inoltre, si è dimostrato come il contratto di fiume possieda anche una peculiare funzione di raccordo temporale tra strumenti di piano asincroni e rappresenti un efficace strumento di gestione adattiva data l’assenza di una durata prefissata rigidamente. Infine, un’ultima funzione del contratto di fiume è stata individuata nella capacità di rappresentare un utile strumento in grado di intercettare una molteplicità di finanziamenti multiobiettivo, differenziandosi così dalle logiche di intervento settoriale del passato. Rimane aperto il quesito circa la possibilità futura di impiego dello strumento in questione non solo per la gestione della risorsa idrica, ma di una pluralità di risorse naturali, come ad esempio i laghi, le coste, le reti ecologiche e i paesaggi.

I CONTRATTI DI FIUME NEL SISTEMA DI GESTIONE E TUTELA DELLE ACQUE. NATURA GIURIDICA E FUNZIONI / M. Magnarelli ; tutor: M. Cafagno ; coordinatore: F. Biondi. Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, 2023 Jul 05. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.

I CONTRATTI DI FIUME NEL SISTEMA DI GESTIONE E TUTELA DELLE ACQUE. NATURA GIURIDICA E FUNZIONI

M. Magnarelli
2023

Abstract

The river contract has been defined by the legislator as a negotiated planning tool that finds application in the complex system of water management and protection. It is a flexible, multilevel, multiobjective, participatory and cross-sectoral tool useful for implementing and defining water management planning and programming at a basin or sub-basin level aimed at the protection, proper management of water resources and enhancement of fluvial territories, together with protection from hydraulic risk, contributing to the local development of these areas. The objective of this thesis is to examine critically whether the river contract can actually be a useful tool for rebalancing the system resulting from the complex regulatory and planning regulations on water management and protection. To this end, the discipline in the field of water management was preliminarily reconstructed, highlighting the principles that constitute its foundation and focusing attention on the specific instrument of the river contract, whose historical-legal origin, systematic placement and current state of implementation in the national experience were reconstructed. Having then identified the critical issues of the water management and protection system within which the river contract is embedded, the study of its legal nature was deepened in order to demonstrate how it does not represent an additional layer in the complex system mentioned above, but a consensual and voluntary instrument capable of assisting the organization between the competent administrations, the connection between existing plans and the participation of private individuals in the administration of the common good. Further development of the argumentative path required the identification of possible functions of the river contract capable of responding precisely to the critical issues related to the misalignment of spatial, functional and temporal scales of the water management system. It was shown, first and foremost, how the river contract can be a useful tool for linking the institutional and ecological scales. It gathers the requests of local communities, through a participatory process, so that they are considered by superordinate plans, in an ascending process, and, at the same time, regulates detailed actions, in a descending process, constituting an expression of the principle of vertical subsidiarity. The river contract, then, on a functional level, represents a typical example of multi-objective measures that transcend water quality protection alone, extending also to the containment of hydrogeological risk and the protection of the neighboring territory and landscape. Furthermore, it was shown how the river contract also possesses a peculiar function of temporal linkage between asynchronous plan instruments and represents an effective tool of adaptive management given the absence of a rigidly fixed duration. Finally, a final function of the river contract has been identified in its ability to represent a useful tool capable of intercepting a multiplicity of multiobjective funding, thus differentiating itself from the sectoral intervention logics of the past. The question remains open about the future possibility of using the instrument in question not only for the management of the water resource, but of a plurality of natural resources, such as lakes, coastlines, ecological networks and landscapes.
5-lug-2023
Il contratto di fiume è stato definito dal legislatore come uno strumento di programmazione negoziata che trova applicazione nel complesso sistema di gestione e tutela delle acque. Esso è uno strumento flessibile, multilivello, multiobiettivo, partecipato e intersettoriale utile per dare attuazione e definire la pianificazione e la programmazione di gestione delle acque ad un livello di bacino o sottobacino volto alla tutela, alla corretta gestione delle risorse idriche e alla valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree. Obiettivo della tesi è quello di verificare criticamente se il contratto di fiume possa effettivamente rappresentare un utile strumento di riequilibro del sistema risultante dalla complessa disciplina normativa e pianificatoria in materia di gestione e tutela delle acque. A tal fine, è stata ricostruita preliminarmente la disciplina in materia di gestione delle acque evidenziando i principi che ne costituiscono il fondamento e focalizzando l’attenzione sullo specifico strumento del contratto di fiume, del quale si è ricostruita l’origine storico-giuridica, la collocazione sistematica e l’attuale stato di attuazione nell’esperienza nazionale. Individuate poi le criticità del sistema di gestione e tutela delle acque all’interno del quale il contratto di fiume è inserito, è stato approfondito lo studio della natura giuridica al fine di dimostrare come esso non rappresenti un ulteriore layer nel complesso sistema citato, ma uno strumento consensuale e volontario in grado di coadiuvare l’organizzazione tra le amministrazioni competenti, il raccordo tra i piani esistenti e la partecipazione dei privati all’amministrazione del bene comune. L’ulteriore sviluppo del percorso argomentativo ha richiesto l’individuazione delle possibili funzioni del contratto di fiume in grado di rispondere proprio alle criticità relative al disallineamento delle scale spaziale, funzionale e temporale del sistema di gestione delle acque. Si è dimostrato, in primis, come il contratto di fiume possa rappresentare un utile strumento di raccordo tra la scala istituzionale e quella ecologica. Esso raccoglie le istanze delle comunità locali, attraverso un procedimento partecipativo, affinché vengano considerate dai piani sovraordinati, in un processo ascensionale, e, allo stesso tempo, regola azioni di dettaglio, in un processo discensionale, costituendo espressione del principio di sussidiarietà verticale. Il contratto di fiume, poi, sul piano funzionale, rappresenta un tipico esempio di misure multiobiettivo che trascendono la sola tutela qualitativa dell’acqua, estendendosi anche al contenimento del rischio idrogeologico e alla tutela del territorio e del paesaggio limitrofo. Inoltre, si è dimostrato come il contratto di fiume possieda anche una peculiare funzione di raccordo temporale tra strumenti di piano asincroni e rappresenti un efficace strumento di gestione adattiva data l’assenza di una durata prefissata rigidamente. Infine, un’ultima funzione del contratto di fiume è stata individuata nella capacità di rappresentare un utile strumento in grado di intercettare una molteplicità di finanziamenti multiobiettivo, differenziandosi così dalle logiche di intervento settoriale del passato. Rimane aperto il quesito circa la possibilità futura di impiego dello strumento in questione non solo per la gestione della risorsa idrica, ma di una pluralità di risorse naturali, come ad esempio i laghi, le coste, le reti ecologiche e i paesaggi.
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
contratti di fiume; diritto ambientale; suddiarietà orizzontale; programmazione negoziata; territorio; diritto delle acque; contratti di collaborazione; accordi ad oggetto pubblico; contratti di foce; contratti di paesaggio; ecologia; comunità locali;
CAFAGNO, MAURIZIO MICHELE
Doctoral Thesis
I CONTRATTI DI FIUME NEL SISTEMA DI GESTIONE E TUTELA DELLE ACQUE. NATURA GIURIDICA E FUNZIONI / M. Magnarelli ; tutor: M. Cafagno ; coordinatore: F. Biondi. Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, 2023 Jul 05. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12566.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato (Diritto Amministrativo)
Tipologia: Altro
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/972989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact