Fra gli «istituti» del diritto pubblico che si caratterizzano quali utili strumenti di controllo (ex ante o ex post) sull’azione dei pubblici poteri il principio di proporzionalità riveste senza dubbio un ruolo centrale. Esso rappresenta al contempo anche un esempio evidente di come la circolazione di istituti giuridici nel contesto dell’Unione europea, grazie soprattutto all’opera di disseminazione compiuta dalla Corte di giustizia di Lussemburgo, abbia prodotto un progressivo ravvicinamento fra gli ordinamenti giuridici degli Stati membri che fanno parte del c.d. spazio giuridico europeo L’analisi prende le mosse da un approccio di tipo storico-ricostruttivo sulle origini del principio, per seguire poi un percorso d’analisi essenzialmente di diritto comparato (a partire ovviamente dal diritto tedesco). Ampio spazio è dedicato anche all’analisi del principio come sviluppatosi all’interno della giurisprudenza della Corte di giustizia UE, che rappresenta il punto di riferimento essenziale, oggi, rispetto a contenuti e parametri di giudizio legati all’applicazione del principio di proporzionalità. E questo vale non solo nel contesto dei Paesi membri dell’Unione europea ma anche degli ordinamenti extraeuropei che attualmente ne fanno uso. Uno spazio apposito è dedicato anche all’analisi del principio di proporzionalità come sviluppatosi nel contesto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ed applicato nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo.
Proporzionalità e controllo sull’azione dei pubblici poteri / D.U. Galetta - In: Enciclopedia del Diritto : potere e costituzione. 5: I tematici / [a cura di] M. Cartabia, M. Ruotolo. - Milano : Giuffré, 2023. - ISBN 9788828831969. - pp. 1032-1058
Proporzionalità e controllo sull’azione dei pubblici poteri
D.U. Galetta
2023
Abstract
Fra gli «istituti» del diritto pubblico che si caratterizzano quali utili strumenti di controllo (ex ante o ex post) sull’azione dei pubblici poteri il principio di proporzionalità riveste senza dubbio un ruolo centrale. Esso rappresenta al contempo anche un esempio evidente di come la circolazione di istituti giuridici nel contesto dell’Unione europea, grazie soprattutto all’opera di disseminazione compiuta dalla Corte di giustizia di Lussemburgo, abbia prodotto un progressivo ravvicinamento fra gli ordinamenti giuridici degli Stati membri che fanno parte del c.d. spazio giuridico europeo L’analisi prende le mosse da un approccio di tipo storico-ricostruttivo sulle origini del principio, per seguire poi un percorso d’analisi essenzialmente di diritto comparato (a partire ovviamente dal diritto tedesco). Ampio spazio è dedicato anche all’analisi del principio come sviluppatosi all’interno della giurisprudenza della Corte di giustizia UE, che rappresenta il punto di riferimento essenziale, oggi, rispetto a contenuti e parametri di giudizio legati all’applicazione del principio di proporzionalità. E questo vale non solo nel contesto dei Paesi membri dell’Unione europea ma anche degli ordinamenti extraeuropei che attualmente ne fanno uso. Uno spazio apposito è dedicato anche all’analisi del principio di proporzionalità come sviluppatosi nel contesto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ed applicato nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Proporzionalita_e_controllo_Galetta.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
231.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.