The research carried out in this doctoral thesis aims to investigate the relationship between time, working time and the employment contract. In the first chapter, the terminological issue is first addressed. Given the multiplicity of signifiers used to refer to different aspects of the temporal dimension of the subordinate employment relationship, an attempt is made to offer a reconstruction that highlights the different meanings, observing their essentiality or eventuality with respect to the structure of the contract. In particular, we dwell on the causal dimension of the employment contract, scrutinizing whether its duration is able in itself to satisfy the employer’s interest, as well as on the objective dimension, retracing the scientific debate on the nature of the work obligation. The concept of (working) time is then compared with the positive notion of working time, also through the Euro-unitary jurisprudence that has better specified its characteristics. At the end of the reconstruction of this jurisprudential path, its consequences on national orientations are observed, also through some “case studies” (uniform dressing time, travel time, availability in the intermittent work contract). The hypothesis of the ‘discrepancy’ between the concept of working time and the concept of working hours is thus verified, emphasising, however, how this notion is only relevant for health and safety purposes. Therefore, the possibilities of valorising working time outside the definition of Article 1(2)(a) of Legislative Decree No. 66/2003 in terms of remuneration are sought. The reconstructive framework is, finally, put to the test of an institution that would seem destined to upset the space-time coordinates of ‘traditional’ subordinate employment, as well as the very dogmatic reconstruction of the object of the contract, namely agile work. It is thus verified whether working time can still constitute a useful concept for identifying the object of the labour obligation even in this new form of work, as well as whether (as a consequence of the positive answer to the first question) and how the problem of measurement and quantification can arise in services whose duration is determined by the worker. Finally, the fifth chapter examines forms of ‘digital work’, with a double purpose. In the first profile, representing hypotheses of hyper-fragmentation of work performance, the case of platform workers seems to be usefully observed through the categories followed for the rest of the study, observing whether even in such hypotheses a unitary legal interest can be found in the face of the (alleged) discontinuity of performance. From another point of view, digital work makes it possible to observe how the sites of value production for the digital enterprise are located not only within the time identified as ‘working time’, but also spread outside of it to the point of potentially invading the person’s entire life. In closing, then, this debate is reconnected to already existing criticisms of the structure of the employment contract and its exclusionary effects of some value-producing time. The analysis is thus conducted with reference only de iure condito, at most pointing out the problematic profiles of the existing discipline whenever they cannot be resolved by interpretation, without, however, transiting to a de iure condendo dimension.

La ricerca svolta nella tesi di dottorato si propone di indagare il rapporto tra tempo di lavoro, orario di lavoro e contratto di lavoro subordinato. Nel primo capitolo ad essere dapprima affrontata è la questione definitoria. Stante la molteplicità di significanti impiegati per riferirsi a diversi aspetti della dimensione temporale del rapporto di lavoro subordinato, si tenta di offrire una ricostruzione che metta in luce i differenti significati, osservandone la essenzialità o la eventualità rispetto alla struttura del contratto. In particolare, ci si sofferma sulla dimensione causale del contratto in esame, interrogandosi sulla immissione all’interno della stessa del carattere di durata della prestazione, nonché sulla dimensione oggettiva, ripercorrendo il dibattito scientifico sulla natura dell’obbligazione di lavoro. Il concetto di tempo di lavoro viene quindi posto a confronto con la nozione positiva di orario, anche attraverso la giurisprudenza euro-unitaria che ne ha meglio precisato i caratteri. Al termine della ricostruzione di tale percorso giurisprudenziale ne vengono osservate le conseguenze sugli orientamenti nazionali, anche attraverso alcuni “casi studio” (i tempi tuta, i tempi viaggio, la disponibilità nel contratto di lavoro intermittente). Viene così verificata l’ipotesi della “discrasia” tra il concetto di tempo di lavoro e la nozione di orario di lavoro, sottolineando, tuttavia, come tale nozione rilevi ai soli fini di salute e sicurezza. Pertanto, vengono ricercate le possibilità di valorizzazione sotto il profilo retributivo del tempo di lavoro fuoriuscente dalla definizione di cui all’art. 1, comma 2, lett. a, d.lgs. 66/2003. Il quadro ricostruttivo viene, infine, messo alla prova di un istituto che parrebbe destinato a stravolgere le coordinate spazio-temporali del lavoro subordinato “tradizionale”, nonché la stessa ricostruzione dogmatica dell’oggetto del contratto, ossia il lavoro agile. Viene così verificato se il tempo di lavoro può ancora costituire concetto utile ad identificare l’oggetto dell’obbligazione lavorativa anche in questa nuova forma di lavoro, nonché se (in conseguenza della risposta positiva al primo interrogativo) e come può porsi il problema della misurazione e quantificazione in prestazioni la cui durata è determinata da lavoratrice e lavoratore. Da ultimo, il quinto capitolo prende in esame le forme di “lavoro digitale”, con una doppia finalità. Sotto un primo profilo, rappresentando ipotesi di iperframmentazione della prestazione lavorativa, il caso di lavoratrici e lavoratori delle piattaforme pare possa essere proficuamente osservato attraverso le categorie seguite per il resto dello studio, osservando se anche in tali ipotesi è rinvenibile un interesse giuridico unitario a fronte della (asserita) discontinuità della prestazione. Sotto altro profilo, il lavoro digitale permette di osservare come i siti di produzione di valore per l’impresa digitale si collochino non solo all’interno del tempo individuato come “tempo di lavoro”, spandendosi anche al di fuori dello stesso fino ad invadere potenzialmente l’intera vita della persona. In chiusura, dunque, si riconnette tale dibattito a critiche già esistenti in merito alla struttura del contratto di lavoro subordinato ed ai suoi effetti escludenti di tempi pur produttivi di valore. L’analisi viene quindi condotta con solo riferimento de iure condito, al più segnalando i profili di tensione della disciplina esistente ove non risolvibili in via interpretativa, senza però transitare ad una dimensione de iure condendo.

STUDIO SUL TEMPO DI LAVORO. TRA FRAMMENTAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA ED ESPANSIONE DEI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE / T. Maserati ; tutor: M.T. Carinci ; coordinatore: G. Ludovico. Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, 2023 May 09. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.

STUDIO SUL TEMPO DI LAVORO. TRA FRAMMENTAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA ED ESPANSIONE DEI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE

T. Maserati
2023

Abstract

The research carried out in this doctoral thesis aims to investigate the relationship between time, working time and the employment contract. In the first chapter, the terminological issue is first addressed. Given the multiplicity of signifiers used to refer to different aspects of the temporal dimension of the subordinate employment relationship, an attempt is made to offer a reconstruction that highlights the different meanings, observing their essentiality or eventuality with respect to the structure of the contract. In particular, we dwell on the causal dimension of the employment contract, scrutinizing whether its duration is able in itself to satisfy the employer’s interest, as well as on the objective dimension, retracing the scientific debate on the nature of the work obligation. The concept of (working) time is then compared with the positive notion of working time, also through the Euro-unitary jurisprudence that has better specified its characteristics. At the end of the reconstruction of this jurisprudential path, its consequences on national orientations are observed, also through some “case studies” (uniform dressing time, travel time, availability in the intermittent work contract). The hypothesis of the ‘discrepancy’ between the concept of working time and the concept of working hours is thus verified, emphasising, however, how this notion is only relevant for health and safety purposes. Therefore, the possibilities of valorising working time outside the definition of Article 1(2)(a) of Legislative Decree No. 66/2003 in terms of remuneration are sought. The reconstructive framework is, finally, put to the test of an institution that would seem destined to upset the space-time coordinates of ‘traditional’ subordinate employment, as well as the very dogmatic reconstruction of the object of the contract, namely agile work. It is thus verified whether working time can still constitute a useful concept for identifying the object of the labour obligation even in this new form of work, as well as whether (as a consequence of the positive answer to the first question) and how the problem of measurement and quantification can arise in services whose duration is determined by the worker. Finally, the fifth chapter examines forms of ‘digital work’, with a double purpose. In the first profile, representing hypotheses of hyper-fragmentation of work performance, the case of platform workers seems to be usefully observed through the categories followed for the rest of the study, observing whether even in such hypotheses a unitary legal interest can be found in the face of the (alleged) discontinuity of performance. From another point of view, digital work makes it possible to observe how the sites of value production for the digital enterprise are located not only within the time identified as ‘working time’, but also spread outside of it to the point of potentially invading the person’s entire life. In closing, then, this debate is reconnected to already existing criticisms of the structure of the employment contract and its exclusionary effects of some value-producing time. The analysis is thus conducted with reference only de iure condito, at most pointing out the problematic profiles of the existing discipline whenever they cannot be resolved by interpretation, without, however, transiting to a de iure condendo dimension.
9-mag-2023
tutor: M.T. Carinci ; coordinatore: G. Ludovico
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Italian
35
2022
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA
La ricerca svolta nella tesi di dottorato si propone di indagare il rapporto tra tempo di lavoro, orario di lavoro e contratto di lavoro subordinato. Nel primo capitolo ad essere dapprima affrontata è la questione definitoria. Stante la molteplicità di significanti impiegati per riferirsi a diversi aspetti della dimensione temporale del rapporto di lavoro subordinato, si tenta di offrire una ricostruzione che metta in luce i differenti significati, osservandone la essenzialità o la eventualità rispetto alla struttura del contratto. In particolare, ci si sofferma sulla dimensione causale del contratto in esame, interrogandosi sulla immissione all’interno della stessa del carattere di durata della prestazione, nonché sulla dimensione oggettiva, ripercorrendo il dibattito scientifico sulla natura dell’obbligazione di lavoro. Il concetto di tempo di lavoro viene quindi posto a confronto con la nozione positiva di orario, anche attraverso la giurisprudenza euro-unitaria che ne ha meglio precisato i caratteri. Al termine della ricostruzione di tale percorso giurisprudenziale ne vengono osservate le conseguenze sugli orientamenti nazionali, anche attraverso alcuni “casi studio” (i tempi tuta, i tempi viaggio, la disponibilità nel contratto di lavoro intermittente). Viene così verificata l’ipotesi della “discrasia” tra il concetto di tempo di lavoro e la nozione di orario di lavoro, sottolineando, tuttavia, come tale nozione rilevi ai soli fini di salute e sicurezza. Pertanto, vengono ricercate le possibilità di valorizzazione sotto il profilo retributivo del tempo di lavoro fuoriuscente dalla definizione di cui all’art. 1, comma 2, lett. a, d.lgs. 66/2003. Il quadro ricostruttivo viene, infine, messo alla prova di un istituto che parrebbe destinato a stravolgere le coordinate spazio-temporali del lavoro subordinato “tradizionale”, nonché la stessa ricostruzione dogmatica dell’oggetto del contratto, ossia il lavoro agile. Viene così verificato se il tempo di lavoro può ancora costituire concetto utile ad identificare l’oggetto dell’obbligazione lavorativa anche in questa nuova forma di lavoro, nonché se (in conseguenza della risposta positiva al primo interrogativo) e come può porsi il problema della misurazione e quantificazione in prestazioni la cui durata è determinata da lavoratrice e lavoratore. Da ultimo, il quinto capitolo prende in esame le forme di “lavoro digitale”, con una doppia finalità. Sotto un primo profilo, rappresentando ipotesi di iperframmentazione della prestazione lavorativa, il caso di lavoratrici e lavoratori delle piattaforme pare possa essere proficuamente osservato attraverso le categorie seguite per il resto dello studio, osservando se anche in tali ipotesi è rinvenibile un interesse giuridico unitario a fronte della (asserita) discontinuità della prestazione. Sotto altro profilo, il lavoro digitale permette di osservare come i siti di produzione di valore per l’impresa digitale si collochino non solo all’interno del tempo individuato come “tempo di lavoro”, spandendosi anche al di fuori dello stesso fino ad invadere potenzialmente l’intera vita della persona. In chiusura, dunque, si riconnette tale dibattito a critiche già esistenti in merito alla struttura del contratto di lavoro subordinato ed ai suoi effetti escludenti di tempi pur produttivi di valore. L’analisi viene quindi condotta con solo riferimento de iure condito, al più segnalando i profili di tensione della disciplina esistente ove non risolvibili in via interpretativa, senza però transitare ad una dimensione de iure condendo.
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
Pubblicazione scientifica
tempo di lavoro; oggetto del contratto di lavoro; lavoro agile; lavoro digitale
CARINCI, MARIA TERESA
LUDOVICO, GIUSEPPE
Doctoral Thesis
Prodotti della ricerca::Tesi di dottorato
-2.0
open
Università degli Studi di Milano
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
1
T. Maserati
STUDIO SUL TEMPO DI LAVORO. TRA FRAMMENTAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA ED ESPANSIONE DEI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE / T. Maserati ; tutor: M.T. Carinci ; coordinatore: G. Ludovico. Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, 2023 May 09. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12533.pdf

Open Access dal 25/04/2024

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/967043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact