The Italian Renaissance is a period of high interest to foreign scholars. The present research work aims to investigate, through a linguistic analysis and in a diachronic and synchronic perspective, how the lexicon of Italian Renaissance art was received in China and exerted a cultural influence. The intention is thus to make a contribution in the fields of Italian-Chinese translation, the history of linguistic exchanges and the transnational history of art. The object of the research is the art lexicon and the research questions that this final dissertation will address are: how are Italian Renaissance artistic terms, which are considered as cultural symbols of the bel paese, understood and translated in Chinese? What are the phenomena of cultural transmission and the ideological interpretations that emerge in the translation process? This research is divided into three parts. The first part offers a historical overview that discusses the introduction in China of Renaissance artistic knowledge from the 16th to the 20th century, the period of the so-called xixue dongjian 西学东渐 (Introduction of Western knowledge in the East), and the traces left by such an exchange in the history of the language, such as historical translation solutions for chiaroscuro and prospettiva ‘perspective’. The words recorded in the first historical bilingual dictionaries are then listed. Next, the views on Italian Renaissance art formulated by Chinese intellectuals are discussed. Finally, the linguistic trace for the term yishu 艺术 ‘art’ and the ideological interpretation for wenyi fuxing 文艺复兴 ‘Renaissance’ are presented. The second part addresses issues of theoretical nature and intends to illustrate translation strategies, such as borrowing, calque, total and partial equivalence. It will focus on two specific problems: the theory of untranslatability and the translation of proper names. Subsequently, the terminological classification in the field of art will be examined in order to determine the criteria for the construction of the final bilingual glossary. In addition to this, the reasons that determined the choice of sources for the present work are explained, i.e., Libro dell'arte (ca. 1400) by Cennini, Della pittura (ca. 1435) by Alberti and Le Vite (1550 and 1568) by Vasari. The third part presents the results of a critical analysis of the translations of these three works already completed in China, along with the analysis of some selected keywords and an Italian-Chinese glossary. The art lexicon in Italian has become the object of research of scholars belonging to various fields, such as art history, philology, linguistics, and of different professionals, such as translators, tourist guides, exhibition organizers. While there are several monolingual lexicographical tools available relating to art lexicon in Italian and Chinese, there is instead a lack, which this research intends to fill, of bilingual tools. In conclusion, in addition to the analysis of 7 keywords (sinopia, maniera, velo, prospettiva, istoria, miniatura and disegno), the final glossary has collected a total of 84 words. The appendix contains a preliminary collection of 25 Italianisms that have entered the Chinese art field and their loan types, 7 terms relating to colors, with related loan types, and the translations of 24 names of artists.

Il Rinascimento italiano è uno dei periodi a cui gli studiosi stranieri prestano maggiore attenzione. Il presente lavoro di ricerca vuole indagare, attraverso un’analisi linguistica e in una prospettiva diacronica e sincronica, come il lessico dell’arte del Rinascimento italiano sia stato recepito in Cina e abbia esercitato un'influenza culturale. Si intende così dare un contributo negli ambiti della traduzione italiano-cinese, della storia degli scambi linguistici e della storia transnazionale dell'arte. L’oggetto della ricerca è il lessico dell’arte e gli interrogativi a cui con questa tesi si cerca di rispondere sono: in quale modo i termini artistici rinascimentali, che sono considerati simboli culturali del Bel Paese, vengono interpretati e tradotti in cinese? Quali sono i fenomeni di trasmissione culturale e le interpretazioni ideologiche che emergono nel processo di traduzione? Il presente lavoro di ricerca è suddiviso in tre parti. Nella prima parte viene offerta una panoramica storica in cui vengono discusse le conoscenze artistiche rinascimentali introdotte in Cina dal XVI al XX secolo, il periodo del cosiddetto xixue dongjian 西学东渐 (Introduzione delle conoscenze occidentali in Oriente). Vengono presentate le tracce lasciate da tale scambio nella storia della lingua, come le rese storiche di chiaroscuro e prospettiva. Vengono poi elencate le parole registrate nei primi dizionari bilingui. Successivamente, vengono discusse le opinioni sull’arte del Rinascimento italiano formulate dagli intellettuali cinesi. Infine, viene presentata la traccia linguistica per il termine yishu 艺术 ‘arte’ e l’interpretazione ideologica per wenyi fuxing 文艺复兴 ‘Rinascimento’. Nella seconda parte si affrontano questioni di natura teorica e si intende illustrare le strategie traduttive, come prestito, calco, equivalenza totale e parziale. Ci si concentra in particolare su due specifici problemi di traduzione: la teoria di intraducibilità e la traduzione dei nomi propri. Successivamente viene esaminata la classificazione terminologica nell’ambito dell’arte al fine di determinare i criteri per la costruzione del glossario finale. Oltre a ciò, vengono spiegate le ragioni che hanno determinato la scelta delle fonti del presente lavoro, cioè il Libro dell'arte (ca. 1400) di Cennini, il De pictura (ca. 1435) di Alberti e Le Vite (1550 e 1568) di Vasari. Nella terza parte si presenta il risultato di un’analisi critica delle traduzioni di queste tre opere già realizzate in Cina; vengono quindi proposti le analisi di alcune parole chiave selezionate e un glossario italiano-cinese. Il lessico dell’arte in lingua italiana è divenuto l’oggetto di ricerca di studiosi afferenti a diversi ambiti, come la storia dell’arte, la filologia, la linguistica, e di professionisti, come traduttori, guide turistiche, organizzatori di mostre. Mentre vi è disponibilità di diversi strumenti lessicografici monolingui relativi al lessico dell’arte in lingua italiana e in lingua cinese, si registra invece una grande lacuna, che questa ricerca intende colmare, per quanto riguarda gli strumenti bilingui. In conclusione, oltre all’analisi di 7 parole chiave (sinopia, maniera, velo, prospettiva, istoria, miniatura e disegno), si riporta un glossario in cui sono state raccolte 84 voci. In appendice è riportata una raccolta preliminare di 25 italianismi entrati in cinese nell’ambito dell’arte e i loro tipi di prestito, 7 termini afferenti ai colori, con relativi tipi di prestito, e le traduzioni di 24 nomi di artisti.

L¿ARTE DEL RINASCIMENTO ITALIANO IN CINA: LINGUA, CULTURA E RESE TRADUTTIVE. COSTRUZIONE DI UN GLOSSARIO BILINGUE / L. Feng ; tutor: C. BULFONI ; cotutor: F. ROMANINI ; coordinatrice: M.V.E. CALVI. Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, 2023 Apr 28. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.

L¿ARTE DEL RINASCIMENTO ITALIANO IN CINA: LINGUA, CULTURA E RESE TRADUTTIVE. COSTRUZIONE DI UN GLOSSARIO BILINGUE

L. Feng
2023

Abstract

The Italian Renaissance is a period of high interest to foreign scholars. The present research work aims to investigate, through a linguistic analysis and in a diachronic and synchronic perspective, how the lexicon of Italian Renaissance art was received in China and exerted a cultural influence. The intention is thus to make a contribution in the fields of Italian-Chinese translation, the history of linguistic exchanges and the transnational history of art. The object of the research is the art lexicon and the research questions that this final dissertation will address are: how are Italian Renaissance artistic terms, which are considered as cultural symbols of the bel paese, understood and translated in Chinese? What are the phenomena of cultural transmission and the ideological interpretations that emerge in the translation process? This research is divided into three parts. The first part offers a historical overview that discusses the introduction in China of Renaissance artistic knowledge from the 16th to the 20th century, the period of the so-called xixue dongjian 西学东渐 (Introduction of Western knowledge in the East), and the traces left by such an exchange in the history of the language, such as historical translation solutions for chiaroscuro and prospettiva ‘perspective’. The words recorded in the first historical bilingual dictionaries are then listed. Next, the views on Italian Renaissance art formulated by Chinese intellectuals are discussed. Finally, the linguistic trace for the term yishu 艺术 ‘art’ and the ideological interpretation for wenyi fuxing 文艺复兴 ‘Renaissance’ are presented. The second part addresses issues of theoretical nature and intends to illustrate translation strategies, such as borrowing, calque, total and partial equivalence. It will focus on two specific problems: the theory of untranslatability and the translation of proper names. Subsequently, the terminological classification in the field of art will be examined in order to determine the criteria for the construction of the final bilingual glossary. In addition to this, the reasons that determined the choice of sources for the present work are explained, i.e., Libro dell'arte (ca. 1400) by Cennini, Della pittura (ca. 1435) by Alberti and Le Vite (1550 and 1568) by Vasari. The third part presents the results of a critical analysis of the translations of these three works already completed in China, along with the analysis of some selected keywords and an Italian-Chinese glossary. The art lexicon in Italian has become the object of research of scholars belonging to various fields, such as art history, philology, linguistics, and of different professionals, such as translators, tourist guides, exhibition organizers. While there are several monolingual lexicographical tools available relating to art lexicon in Italian and Chinese, there is instead a lack, which this research intends to fill, of bilingual tools. In conclusion, in addition to the analysis of 7 keywords (sinopia, maniera, velo, prospettiva, istoria, miniatura and disegno), the final glossary has collected a total of 84 words. The appendix contains a preliminary collection of 25 Italianisms that have entered the Chinese art field and their loan types, 7 terms relating to colors, with related loan types, and the translations of 24 names of artists.
28-apr-2023
Il Rinascimento italiano è uno dei periodi a cui gli studiosi stranieri prestano maggiore attenzione. Il presente lavoro di ricerca vuole indagare, attraverso un’analisi linguistica e in una prospettiva diacronica e sincronica, come il lessico dell’arte del Rinascimento italiano sia stato recepito in Cina e abbia esercitato un'influenza culturale. Si intende così dare un contributo negli ambiti della traduzione italiano-cinese, della storia degli scambi linguistici e della storia transnazionale dell'arte. L’oggetto della ricerca è il lessico dell’arte e gli interrogativi a cui con questa tesi si cerca di rispondere sono: in quale modo i termini artistici rinascimentali, che sono considerati simboli culturali del Bel Paese, vengono interpretati e tradotti in cinese? Quali sono i fenomeni di trasmissione culturale e le interpretazioni ideologiche che emergono nel processo di traduzione? Il presente lavoro di ricerca è suddiviso in tre parti. Nella prima parte viene offerta una panoramica storica in cui vengono discusse le conoscenze artistiche rinascimentali introdotte in Cina dal XVI al XX secolo, il periodo del cosiddetto xixue dongjian 西学东渐 (Introduzione delle conoscenze occidentali in Oriente). Vengono presentate le tracce lasciate da tale scambio nella storia della lingua, come le rese storiche di chiaroscuro e prospettiva. Vengono poi elencate le parole registrate nei primi dizionari bilingui. Successivamente, vengono discusse le opinioni sull’arte del Rinascimento italiano formulate dagli intellettuali cinesi. Infine, viene presentata la traccia linguistica per il termine yishu 艺术 ‘arte’ e l’interpretazione ideologica per wenyi fuxing 文艺复兴 ‘Rinascimento’. Nella seconda parte si affrontano questioni di natura teorica e si intende illustrare le strategie traduttive, come prestito, calco, equivalenza totale e parziale. Ci si concentra in particolare su due specifici problemi di traduzione: la teoria di intraducibilità e la traduzione dei nomi propri. Successivamente viene esaminata la classificazione terminologica nell’ambito dell’arte al fine di determinare i criteri per la costruzione del glossario finale. Oltre a ciò, vengono spiegate le ragioni che hanno determinato la scelta delle fonti del presente lavoro, cioè il Libro dell'arte (ca. 1400) di Cennini, il De pictura (ca. 1435) di Alberti e Le Vite (1550 e 1568) di Vasari. Nella terza parte si presenta il risultato di un’analisi critica delle traduzioni di queste tre opere già realizzate in Cina; vengono quindi proposti le analisi di alcune parole chiave selezionate e un glossario italiano-cinese. Il lessico dell’arte in lingua italiana è divenuto l’oggetto di ricerca di studiosi afferenti a diversi ambiti, come la storia dell’arte, la filologia, la linguistica, e di professionisti, come traduttori, guide turistiche, organizzatori di mostre. Mentre vi è disponibilità di diversi strumenti lessicografici monolingui relativi al lessico dell’arte in lingua italiana e in lingua cinese, si registra invece una grande lacuna, che questa ricerca intende colmare, per quanto riguarda gli strumenti bilingui. In conclusione, oltre all’analisi di 7 parole chiave (sinopia, maniera, velo, prospettiva, istoria, miniatura e disegno), si riporta un glossario in cui sono state raccolte 84 voci. In appendice è riportata una raccolta preliminare di 25 italianismi entrati in cinese nell’ambito dell’arte e i loro tipi di prestito, 7 termini afferenti ai colori, con relativi tipi di prestito, e le traduzioni di 24 nomi di artisti.
Settore L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Italian Renaissance in China; art lexicon; translation strategies; Italian-Chinese glossary
BULFONI, CLARA
CALVI, MARIA VITTORIA ELENA
Doctoral Thesis
L¿ARTE DEL RINASCIMENTO ITALIANO IN CINA: LINGUA, CULTURA E RESE TRADUTTIVE. COSTRUZIONE DI UN GLOSSARIO BILINGUE / L. Feng ; tutor: C. BULFONI ; cotutor: F. ROMANINI ; coordinatrice: M.V.E. CALVI. Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, 2023 Apr 28. 35. ciclo, Anno Accademico 2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12647.pdf

embargo fino al 01/12/2029

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/966797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact