L’insediamento o l’ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all’assetto urbano, ma anche all’economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socio-economico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell’università vanno in parallelo. L’università trasforma la città e la città trasforma l’università. Così nella Roma degli anni Trenta il regime celebra i suoi fasti con l’erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca’ Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent’anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete – sia pure in sedicesimo – in diverse città italiane. Fra queste Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume.

Costruire le università : aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche / [a cura di] M. Achille Romani, A. Monti, O. Selvafolta, A. Silvestri. - Bologna : Il Mulino, 2020. - ISBN 9788815287762. (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ)

Costruire le università : aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche

A. Monti;
2020

Abstract

L’insediamento o l’ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all’assetto urbano, ma anche all’economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socio-economico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell’università vanno in parallelo. L’università trasforma la città e la città trasforma l’università. Così nella Roma degli anni Trenta il regime celebra i suoi fasti con l’erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca’ Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent’anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete – sia pure in sedicesimo – in diverse città italiane. Fra queste Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume.
2020
storia delle Università; storia dell'architettura; storia urbana
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
Settore SECS-P/12 - Storia Economica
Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura
Costruire le università : aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche / [a cura di] M. Achille Romani, A. Monti, O. Selvafolta, A. Silvestri. - Bologna : Il Mulino, 2020. - ISBN 9788815287762. (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ)
Book (editor)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/963542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact