L’intervento prende in esame le quattro canzoni con cui Gabriello Chiabrera celebrò le competizioni calcistiche indette da Cosimo II nel 1618 e ’19. Guardando all’esempio delle Olimpiche di Pindaro, i tre componimenti si distaccano dalla tradizione italiana, che in genere dedica al calcio versi burleschi, e si accostano ai grandi modelli classici. Nulla resta dei contenuti morali del precedente greco, di cui Chiabrera riprende soprattutto i temi e i modi, declinandoli secondo il gusto coevo.

Gabriello Chiabrera alla corte dei Medici : L’elogio di Cosimo II nelle canzoni sul calcio fiorentino / B. TANZI IMBRI - In: Letteratura e Potere/Poteri / [a cura di] A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana. - [s.l] : Adi editore, 2023. - ISBN 9788890790584. - pp. 1-8 (( Intervento presentato al 24. convegno Letteratura e Potere/Poteri tenutosi a Catania nel 2021.

Gabriello Chiabrera alla corte dei Medici : L’elogio di Cosimo II nelle canzoni sul calcio fiorentino

B. TANZI IMBRI
2023

Abstract

L’intervento prende in esame le quattro canzoni con cui Gabriello Chiabrera celebrò le competizioni calcistiche indette da Cosimo II nel 1618 e ’19. Guardando all’esempio delle Olimpiche di Pindaro, i tre componimenti si distaccano dalla tradizione italiana, che in genere dedica al calcio versi burleschi, e si accostano ai grandi modelli classici. Nulla resta dei contenuti morali del precedente greco, di cui Chiabrera riprende soprattutto i temi e i modi, declinandoli secondo il gusto coevo.
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
2023
https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-potere/Tanzi.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tanzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 136.8 kB
Formato Adobe PDF
136.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/963058
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact