The emergency legislation through which the legal systems have tried to cope with the Covid-19 pandemic has necessitated new forms of balancing health protection and other fundamental freedoms, including freedom of religion. The aim of this paper is to analyse the different ways in which the superior Courts have applied the principle of proportionality, with the purpose of trying to assess the extent to which the different sensitivity of judges (especially as regards the identification of the tertium comparationis) has affected the effective protection of freedom of religion during the pandemic. In particular, a comparison will be made among the statements of the Bundesverfassungsgericht, the Conseil d'État and the US Supreme Court, which have balanced the right to health and religious freedom. Short concluding remarks will be addressed to the possible role of Strasbourg jurisprudence in guiding the work of national judges dealing with the proportionality test, also in a post-pandemic perspective.

La legislazione di emergenza con cui gli ordinamenti giuridici hanno provato a far fronte alla pandemia da Covid-19 ha reso necessarie nuove forme di bilanciamento tra la tutela della salute e delle altre libertà fondamentali, tra cui la libertà di religione. Il presente contributo si propone di analizzare le diverse modalità con cui alcune Corti apicali hanno dato applicazione al principio di proporzionalità, al fine di valutare in quale misura la diversa sensibilità dei giudici (soprattutto per quanto riguarda l'individuazione del tertium comparationis) abbia influito sull'effettiva tutela della libertà di religione durante il periodo pandemico. In particolare, verranno poste a confronto le pronunce del Bundesverfassungsgericht, del Conseil d'État e della Corte Suprema degli Stati Uniti, che hanno operato un bilanciamento tra diritto alla salute e diritto di libertà religiosa. Brevi osservazioni conclusive saranno rivolte al possibile ruolo della giurisprudenza di Strasburgo nel guidare i giudici nazionali nell’applicazione del test di proporzionalità, anche in una prospettiva post-pandemica.

Limitazioni alla libertà religiosa e principio di proporzionalità davanti alle Corti: una prospettiva comparata = Restrictions on Religious Freedom and the Principle of Proportionalitybefore the Courts: A Comparative Perspective / G. Pavesi. - In: STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE. - ISSN 1971-8543. - 2022:16(2022 Oct 05), pp. 2.187-2.213. (Intervento presentato al convegno Religious freedom before, during and after covid-19 between Europe and the Member States tenutosi a Trieste nel 2021) [10.54103/1971-8543/18827].

Limitazioni alla libertà religiosa e principio di proporzionalità davanti alle Corti: una prospettiva comparata = Restrictions on Religious Freedom and the Principle of Proportionalitybefore the Courts: A Comparative Perspective

G. Pavesi
2022

Abstract

The emergency legislation through which the legal systems have tried to cope with the Covid-19 pandemic has necessitated new forms of balancing health protection and other fundamental freedoms, including freedom of religion. The aim of this paper is to analyse the different ways in which the superior Courts have applied the principle of proportionality, with the purpose of trying to assess the extent to which the different sensitivity of judges (especially as regards the identification of the tertium comparationis) has affected the effective protection of freedom of religion during the pandemic. In particular, a comparison will be made among the statements of the Bundesverfassungsgericht, the Conseil d'État and the US Supreme Court, which have balanced the right to health and religious freedom. Short concluding remarks will be addressed to the possible role of Strasbourg jurisprudence in guiding the work of national judges dealing with the proportionality test, also in a post-pandemic perspective.
La legislazione di emergenza con cui gli ordinamenti giuridici hanno provato a far fronte alla pandemia da Covid-19 ha reso necessarie nuove forme di bilanciamento tra la tutela della salute e delle altre libertà fondamentali, tra cui la libertà di religione. Il presente contributo si propone di analizzare le diverse modalità con cui alcune Corti apicali hanno dato applicazione al principio di proporzionalità, al fine di valutare in quale misura la diversa sensibilità dei giudici (soprattutto per quanto riguarda l'individuazione del tertium comparationis) abbia influito sull'effettiva tutela della libertà di religione durante il periodo pandemico. In particolare, verranno poste a confronto le pronunce del Bundesverfassungsgericht, del Conseil d'État e della Corte Suprema degli Stati Uniti, che hanno operato un bilanciamento tra diritto alla salute e diritto di libertà religiosa. Brevi osservazioni conclusive saranno rivolte al possibile ruolo della giurisprudenza di Strasburgo nel guidare i giudici nazionali nell’applicazione del test di proporzionalità, anche in una prospettiva post-pandemica.
Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico
5-ott-2022
26-set-2022
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavesi.M_Limitazioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 578.25 kB
Formato Adobe PDF
578.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/961995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact