A quasi trent’anni di distanza dalla decisione capostipite delle Sezioni unite in tema di domanda autonoma di condanna generica, con una lunga digressione del tutto superflua ai fini della decisione, la Cassazione – negando la necessità di una nuova rimessione alle medesime Sezioni unite – torna a pronunciarsi in argomento, stravolgendo l’insegnamento che da oltre un secolo guida la giurisprudenza. Dopo aver escluso l’ammissibilità di una domanda di condanna generica svolta in via autonoma, la Corte di legittimità afferma altresì che, ove l’attore erroneamente circoscriva in tal modo la propria domanda, il giudice non potrà tener conto della sua genericità e dovrà decidere sul diritto dedotto in giudizio nella sua globalità, facendo applicazione dell’art. 2697 c.c. e quindi rigettando nel merito la domanda, se l’attore non abbia fornito la prova del c.d. danno in concreto (i.e., del quantum).
La Cassazione, con un lungo obiter, pretende di eliminare la domanda autonoma di condanna generica / S.M. Vanzetti. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 2022:11(2022 Nov), pp. 2394-2401.
La Cassazione, con un lungo obiter, pretende di eliminare la domanda autonoma di condanna generica
S.M. Vanzetti
2022
Abstract
A quasi trent’anni di distanza dalla decisione capostipite delle Sezioni unite in tema di domanda autonoma di condanna generica, con una lunga digressione del tutto superflua ai fini della decisione, la Cassazione – negando la necessità di una nuova rimessione alle medesime Sezioni unite – torna a pronunciarsi in argomento, stravolgendo l’insegnamento che da oltre un secolo guida la giurisprudenza. Dopo aver escluso l’ammissibilità di una domanda di condanna generica svolta in via autonoma, la Corte di legittimità afferma altresì che, ove l’attore erroneamente circoscriva in tal modo la propria domanda, il giudice non potrà tener conto della sua genericità e dovrà decidere sul diritto dedotto in giudizio nella sua globalità, facendo applicazione dell’art. 2697 c.c. e quindi rigettando nel merito la domanda, se l’attore non abbia fornito la prova del c.d. danno in concreto (i.e., del quantum).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giurit_2022_11.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
188.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.