The theme of the banquet is widely present in Late Antique authors, especially for aspects related to Christian preaching. Between the 5th and 6th centuries, however, there is also no lack of cases in which the motif of the traditional banquet, as a place dedicated to poetry and philosophical discussion, is united with concerns specific to Christianity. Even, the banquet becomes an identity theme, a practice to be preserved and interpreted within an intercultural horizon in which the Greco-Latin tradition enters in relation with the new dominant classes of foreign origin. In this contribution, two examples are explored, one from Gaul and one from Italy, taken respectively from the epistolary collections of Sidonius Apollinaris (epist. 9, 13) and Cassiodorus (var. 2, 40). In these texts, in spite of the profound transformations produced by Christianity, in spite of the contribution of new cultural traditions now prevailing on the European scene, the banquet continues to be a central moment not only for sociality but also for the cultural identity of the social and political elites, whether of more ancient or more recent Romanisation. The case of Ennodius is more complex and multifaceted: in his work, the banquet turns from a literary motif into an occasion for satire and parody, from a cue for religious and moral reflection into a place for cultural encounter and clash.

Il tema del banchetto è ampiamente presente negli autori tardoantichi soprattutto per gli aspetti legati alla predicazione cristiana. Tra V e VI sec. non mancano, tuttavia, anche casi in cui il motivo del convivio di stampo tradizionale, come luogo dedicato alla poesia e alla discussione filosofica, si unisce a preoccupazioni proprie del cristianesimo. Addirittura, il banchetto diventa un tema identitario, una pratica da conservare e interpretare all’interno di un orizzonte interculturale in cui la tradizione greco-latina entra in relazione con i nuovi ceti dominanti di origine straniera. In questo contributo, sono approfonditi due esempi, uno proveniente dalla Gallia e uno dall’Italia, tratti rispettivamente dagli epistolari di Sidonio Apollinare (epist. 9, 13) e Cassiodoro (var. 2, 40). In questi testi, nonostante le profonde trasformazioni prodotte dal cristianesimo, nonostante l’apporto di nuove tradizioni culturali ormai imperanti nel panorama europeo, il convivio continua a essere un momento centrale non soltanto per la socialità ma anche per l’identità culturale delle élites sociali e politiche, di più antica o recente romanizzazione. Il caso di Ennodio è più complesso e sfaccettato: nella sua opera il banchetto da motivo letterario diventa occasione per la satira e la parodia, da spunto per la riflessione religiosa e morale si trasforma in luogo per l’incontro e lo scontro culturale.

Poesia, musica e convivio tra Sidonio Apollinare, Cassiodoro ed Ennodio / A.A. Raschieri (FILOSOFIE). - In: Filosofia e convivialità : dall’antichità al Medioevo / [a cura di] C. Nobili, R. Saccenti. - Milano : Mimesis, 2023. - ISBN 9788857591964. - pp. 147-167

Poesia, musica e convivio tra Sidonio Apollinare, Cassiodoro ed Ennodio

A.A. Raschieri
2023

Abstract

The theme of the banquet is widely present in Late Antique authors, especially for aspects related to Christian preaching. Between the 5th and 6th centuries, however, there is also no lack of cases in which the motif of the traditional banquet, as a place dedicated to poetry and philosophical discussion, is united with concerns specific to Christianity. Even, the banquet becomes an identity theme, a practice to be preserved and interpreted within an intercultural horizon in which the Greco-Latin tradition enters in relation with the new dominant classes of foreign origin. In this contribution, two examples are explored, one from Gaul and one from Italy, taken respectively from the epistolary collections of Sidonius Apollinaris (epist. 9, 13) and Cassiodorus (var. 2, 40). In these texts, in spite of the profound transformations produced by Christianity, in spite of the contribution of new cultural traditions now prevailing on the European scene, the banquet continues to be a central moment not only for sociality but also for the cultural identity of the social and political elites, whether of more ancient or more recent Romanisation. The case of Ennodius is more complex and multifaceted: in his work, the banquet turns from a literary motif into an occasion for satire and parody, from a cue for religious and moral reflection into a place for cultural encounter and clash.
Il tema del banchetto è ampiamente presente negli autori tardoantichi soprattutto per gli aspetti legati alla predicazione cristiana. Tra V e VI sec. non mancano, tuttavia, anche casi in cui il motivo del convivio di stampo tradizionale, come luogo dedicato alla poesia e alla discussione filosofica, si unisce a preoccupazioni proprie del cristianesimo. Addirittura, il banchetto diventa un tema identitario, una pratica da conservare e interpretare all’interno di un orizzonte interculturale in cui la tradizione greco-latina entra in relazione con i nuovi ceti dominanti di origine straniera. In questo contributo, sono approfonditi due esempi, uno proveniente dalla Gallia e uno dall’Italia, tratti rispettivamente dagli epistolari di Sidonio Apollinare (epist. 9, 13) e Cassiodoro (var. 2, 40). In questi testi, nonostante le profonde trasformazioni prodotte dal cristianesimo, nonostante l’apporto di nuove tradizioni culturali ormai imperanti nel panorama europeo, il convivio continua a essere un momento centrale non soltanto per la socialità ma anche per l’identità culturale delle élites sociali e politiche, di più antica o recente romanizzazione. Il caso di Ennodio è più complesso e sfaccettato: nella sua opera il banchetto da motivo letterario diventa occasione per la satira e la parodia, da spunto per la riflessione religiosa e morale si trasforma in luogo per l’incontro e lo scontro culturale.
Sidonius Apollinaris; Ennodius; Cassiodorus; convivium; banquet
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina
Settore L-FIL-LET/05 - Filologia Classica
2023
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
filosofia_convivialità_Raschieri.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 660.04 kB
Formato Adobe PDF
660.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/960861
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact