Sanctity and heresy are normally considered distinct field of research. Some in- quisitorial trials show that’s not true if we consider promotion of sanctity and repres- sion of heresy as a dynamic process inside the Church. It is clearly demonstrated in the cases of Armanno Pungilupo, Guglielma of Milan, Jeanne d’Arc and Amedeo Landi for which, some recent documentary discoveries, point out the unknown role of Bernardino of Siena as inquisitor in the pulpit.
Santità ed eresia sono normalmente considerati due campi di ricerca incomuni- canti. Alcuni processi inquisitoriali mostrano che non è così se consideriamo promo- zione della santità e repressione dell’eresia come processi dinamici all’interno della Chiesa. Ciò è evidente nelle vicende di Armanno Pungilupo, Guglielma di Milano, Giovanna d’Arco e Amedeo Landi per il quale, alcune recenti scoperte documen- tarie, mostrano il ruolo sconosciuto di Bernardino da Siena che agisce dal pulpito come inquisitore.
Dimorfismo tra santità ed eresia nel medioevo / M. Benedetti. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - 88:2(2022), pp. 782-787.
Dimorfismo tra santità ed eresia nel medioevo
M. Benedetti
2022
Abstract
Santità ed eresia sono normalmente considerati due campi di ricerca incomuni- canti. Alcuni processi inquisitoriali mostrano che non è così se consideriamo promo- zione della santità e repressione dell’eresia come processi dinamici all’interno della Chiesa. Ciò è evidente nelle vicende di Armanno Pungilupo, Guglielma di Milano, Giovanna d’Arco e Amedeo Landi per il quale, alcune recenti scoperte documen- tarie, mostrano il ruolo sconosciuto di Bernardino da Siena che agisce dal pulpito come inquisitore.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.