Inizialmente si riflette sul senso del binomio etica e didattica della letteratura. Successivamente, si discute della non fiction, con alcune notazioni sull’etica del genere e con osservazioni specifiche su due testi, “A sangue freddo” e “L’Avversario”, che si dispiegano attorno a evidenti problematiche morali. In particolare, si discute del valore etico di alcune scelte testuali operate dai due autori.
«Tecnicamente e moralmente, le due cose vanno di pari passo» : Note (est)etiche sulla non fiction / M. Tognini - In: Etica e didattica della letteratura : Le responsabilità della fictio nella post-truth era / [a cura di] L. Mendrino, R. Nicolì, D. Nisi. - [s.l] : Università del Salento, 2023. - ISBN 978-88-8305-192-0. - pp. 302-312
«Tecnicamente e moralmente, le due cose vanno di pari passo» : Note (est)etiche sulla non fiction
M. Tognini
2023
Abstract
Inizialmente si riflette sul senso del binomio etica e didattica della letteratura. Successivamente, si discute della non fiction, con alcune notazioni sull’etica del genere e con osservazioni specifiche su due testi, “A sangue freddo” e “L’Avversario”, che si dispiegano attorno a evidenti problematiche morali. In particolare, si discute del valore etico di alcune scelte testuali operate dai due autori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
«Tecnicamente e moralmente». Versione AIR.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione accettata dall’editore. Si rimanda all’URL per accedere alla versione editoriale.
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
192.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
192.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.