This article aims to investigate the distinctive features of the phenomenon of urban regeneration as an expression of the principle of sustainable development, in light of the digital administration model, i.e., a new structure designed to promote the digitalisation of decision-making procedures and a transformation of administrative functions, using Information and Communication Technologies (ICT).These elements should be the principles upon which the new urban development model is to be based. The influence of ICT on environmental assessments is crucial to fully understand both the potential and challenges faced by the Italian legislator when addressing urban regeneration. The purpose of this paper is, therefore, to propose a method to achieve the best possible interaction between traditional and innovative forms of urban regeneration, trying to identify, specifically, how local authorities can take advantage of new technologies both in a procedural and environmental perspective. It is emphasized how innovative technological solutions today find their highest expression in the development of a new urban model – the renewable energy community – which is one of the means identified to pursue the goals set out by the SDG No. 11 drafted by the United Nations.

Questo articolo si propone di indagare i tratti distintivi del fenomeno della rigenerazione urbana come espressione del principio di sviluppo sostenibile, alla luce del modello di amministrazione digitale, ovvero una nuova struttura volta a favorire la digitalizzazione dei processi decisionali e una trasformazione delle funzioni amministrative, utilizzando le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). Questi elementi dovrebbero essere i principi su cui deve basare il nuovo modello di sviluppo urbano. L'influenza delle TIC sulle valutazioni ambientali è fondamentale per comprendere appieno il la portata delle sfide affrontate dal legislatore italiano in tema di rigenerazione urbana. Lo scopo di questo lavoro è, quindi, quello di proporre un metodo per realizzare la migliore interazione possibile tra le forme tradizionali e innovative di rigenerazione urbana, cercando di identificare, nello specifico, come gli enti locali possano trarre vantaggio dalle nuove tecnologie sia in un'ottica procedurale che ambientale. Si sottolinea come le soluzioni tecnologiche innovative oggi trovino la loro massima espressione nello sviluppo di un nuovo modello urbano – le energie rinnovabili – che è uno dei mezzi individuati per perseguire gli obiettivi fissati dall'SDG n. 11 delle Nazioni Unite .

The development of a new model of urban regeneration in light of the digitalisation of public administration / L. Scuto. - In: CERIDAP. - ISSN 2723-9195. - 2022:3(2022 Sep), pp. 67-105. [10.13130/2723-9195/2022-3-17]

The development of a new model of urban regeneration in light of the digitalisation of public administration

L. Scuto
2022

Abstract

This article aims to investigate the distinctive features of the phenomenon of urban regeneration as an expression of the principle of sustainable development, in light of the digital administration model, i.e., a new structure designed to promote the digitalisation of decision-making procedures and a transformation of administrative functions, using Information and Communication Technologies (ICT).These elements should be the principles upon which the new urban development model is to be based. The influence of ICT on environmental assessments is crucial to fully understand both the potential and challenges faced by the Italian legislator when addressing urban regeneration. The purpose of this paper is, therefore, to propose a method to achieve the best possible interaction between traditional and innovative forms of urban regeneration, trying to identify, specifically, how local authorities can take advantage of new technologies both in a procedural and environmental perspective. It is emphasized how innovative technological solutions today find their highest expression in the development of a new urban model – the renewable energy community – which is one of the means identified to pursue the goals set out by the SDG No. 11 drafted by the United Nations.
Questo articolo si propone di indagare i tratti distintivi del fenomeno della rigenerazione urbana come espressione del principio di sviluppo sostenibile, alla luce del modello di amministrazione digitale, ovvero una nuova struttura volta a favorire la digitalizzazione dei processi decisionali e una trasformazione delle funzioni amministrative, utilizzando le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). Questi elementi dovrebbero essere i principi su cui deve basare il nuovo modello di sviluppo urbano. L'influenza delle TIC sulle valutazioni ambientali è fondamentale per comprendere appieno il la portata delle sfide affrontate dal legislatore italiano in tema di rigenerazione urbana. Lo scopo di questo lavoro è, quindi, quello di proporre un metodo per realizzare la migliore interazione possibile tra le forme tradizionali e innovative di rigenerazione urbana, cercando di identificare, nello specifico, come gli enti locali possano trarre vantaggio dalle nuove tecnologie sia in un'ottica procedurale che ambientale. Si sottolinea come le soluzioni tecnologiche innovative oggi trovino la loro massima espressione nello sviluppo di un nuovo modello urbano – le energie rinnovabili – che è uno dei mezzi individuati per perseguire gli obiettivi fissati dall'SDG n. 11 delle Nazioni Unite .
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
set-2022
https://ceridap.eu/the-development-of-a-new-model-of-urban-regeneration-in-light-of-the-digitalisation-of-public-administration/?lng=en
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto-10.13130_2723-9195_2022-3-17.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 415.87 kB
Formato Adobe PDF
415.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/955636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact