The processes of precarisation have been investigated through two main lines of enquiry and sociological investigation. The first – developed mainly in the field of economic soci- ology – focuses on the precarity of work, investigated in the structural dimensions that have progressively eroded the Fordist employment regime for a growing part of the labour force. The second line of investigation, on the other hand, reflects on the precarious ontolo- gy of the contemporary subject and the existential precariousness that permeates the entire life of individuals. Drawing on the results of a series of studies conducted mainly in Italy, this article frames precariousness in terms of the production of subjectivity, also in the light of the pandemic context, and discusses potential forms of resistance through care, proximi- ty and the construction of social relations based on the affective encounter of bodies.
I processi di precarizzazione sono stati indagati attraverso due principali linee di indagine. La prima – sviluppata principalmente nel campo della sociologia economica – si concentra sulla “precarietà” del lavoro (precarity), investigata nelle dimensioni strutturali che hanno progressivamente eroso il regime occupazionale fordista per una parte crescente della forza lavoro. La seconda linea di indagine riflette invece sull’ontologia precaria del soggetto contemporaneo e sulla precarietà esistenziale (precariousness) che permea l’intera vita de- gli individui. Partendo dai risultati di una serie di ricerche condotte principalmente in Italia, questo articolo inquadra la precarietà in termini di produzione di soggettività, anche alla luce del contesto pandemico, e discute di potenziali forme di resistenza attraverso la cura, la prossimità e la costruzione di relazioni sociali basate sull’incontro affettivo e dei corpi
Per un'ontologia precaria : L'approccio orientato alla soggettività / E. Armano, C. Morini, A. Murgia. - In: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE. - ISSN 1827-2479. - 40:2(2022), pp. 48-62. [10.3280/ES2022-002006]
Per un'ontologia precaria : L'approccio orientato alla soggettività
E. ArmanoPrimo
;A. MurgiaUltimo
2022
Abstract
I processi di precarizzazione sono stati indagati attraverso due principali linee di indagine. La prima – sviluppata principalmente nel campo della sociologia economica – si concentra sulla “precarietà” del lavoro (precarity), investigata nelle dimensioni strutturali che hanno progressivamente eroso il regime occupazionale fordista per una parte crescente della forza lavoro. La seconda linea di indagine riflette invece sull’ontologia precaria del soggetto contemporaneo e sulla precarietà esistenziale (precariousness) che permea l’intera vita de- gli individui. Partendo dai risultati di una serie di ricerche condotte principalmente in Italia, questo articolo inquadra la precarietà in termini di produzione di soggettività, anche alla luce del contesto pandemico, e discute di potenziali forme di resistenza attraverso la cura, la prossimità e la costruzione di relazioni sociali basate sull’incontro affettivo e dei corpiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
g_ArmanoMoriniMurgiaREVAUT_pp48-62.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
239.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.