Il contributo mira a indagare modi, forme e tempi della definizione dell’immagine di Napoleone Bonaparte nella produzione letteraria, in verso e in prosa, di Giosuè Carducci, tra la stagione giambica e l’orientamento filo-crispino dell’ultimo periodo. Alla luce della consapevolezza carducciana dei debiti del Risorgimento nei confronti dell’età napoleonica (e prima ancora della Rivoluzione francese), il corpus testuale esaminato, in cui l’ode "Per la morte di Napoleone Eugenio" (1879) occupa un posto di rilievo, restituisce un ritratto di Napoleone oscillante fra il mito dell’ispiratore di libertà e la sua dissoluzione in una figura di despota che fatalmente si macchia di colpe destinate a ripercuotersi sui discendenti.
Il «fatale da gli occhi d'aquila»: Napoleone nell'opera di Carducci / S. Baragetti. - In: CHRONIQUES ITALIENNES. - ISSN 1634-0272. - 43:2(2022), pp. 87-108. (Intervento presentato al convegno Dopo il 5 maggio : Napoleone nella letteratura italiana : 12 novembre tenutosi a Genova nel 2021).
Il «fatale da gli occhi d'aquila»: Napoleone nell'opera di Carducci
S. Baragetti
2022
Abstract
Il contributo mira a indagare modi, forme e tempi della definizione dell’immagine di Napoleone Bonaparte nella produzione letteraria, in verso e in prosa, di Giosuè Carducci, tra la stagione giambica e l’orientamento filo-crispino dell’ultimo periodo. Alla luce della consapevolezza carducciana dei debiti del Risorgimento nei confronti dell’età napoleonica (e prima ancora della Rivoluzione francese), il corpus testuale esaminato, in cui l’ode "Per la morte di Napoleone Eugenio" (1879) occupa un posto di rilievo, restituisce un ritratto di Napoleone oscillante fra il mito dell’ispiratore di libertà e la sua dissoluzione in una figura di despota che fatalmente si macchia di colpe destinate a ripercuotersi sui discendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06-baragetti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
889.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.