L’ipertrigliceridemia Ł una condizione patologica identificata da una concentrazione plasmatica di trigliceridi superiore a 150 mg/dL. Le ipertrigliceridemie primarie hanno alla base mutazioni genetiche, mentre le forme secondarie hanno un’ori- gine multifattoriale, spesso in un contesto poligenico predisponente. L’ipertrigliceridemia Ł un fattore di rischio per patolo- gie cardiovascolari aterotrombotiche e pancreatite acuta. Le terapie volte a migliorare questa condizione comprendono sia l’adozione di un corretto stile di vita, sia trattamenti farmacologici per ridurre i livelli circolanti di trigliceridi.
Ipertrigliceridemia: fisiopatologia e significato clinico / C. Olivieri, D. Pisati, F. Sironi, T. Roversi, P. Magni. - In: L'ENDOCRINOLOGO. - ISSN 1590-170X. - 23:2(2022), pp. 182-188. [10.1007/s40619-022-01059-8]
Ipertrigliceridemia: fisiopatologia e significato clinico
P. Magni
Ultimo
2022
Abstract
L’ipertrigliceridemia Ł una condizione patologica identificata da una concentrazione plasmatica di trigliceridi superiore a 150 mg/dL. Le ipertrigliceridemie primarie hanno alla base mutazioni genetiche, mentre le forme secondarie hanno un’ori- gine multifattoriale, spesso in un contesto poligenico predisponente. L’ipertrigliceridemia Ł un fattore di rischio per patolo- gie cardiovascolari aterotrombotiche e pancreatite acuta. Le terapie volte a migliorare questa condizione comprendono sia l’adozione di un corretto stile di vita, sia trattamenti farmacologici per ridurre i livelli circolanti di trigliceridi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
s40619-022-01059-8.pdf
accesso aperto
Descrizione: Rassegna
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
551.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.