La forza simbolica della religione cattolica è stata utilizzata dal potere politico nello Stato unitario italiano fin dagli albori. Lo stesso ordinamento liberale fu lungi dal sancire la separazione tra Stato e religione così come intesa alla luce del concetto moderno di laicità. Attraverso lo strumento del diritto, il fascismo cercò di sfruttare il legame simbolico tra potere statale e religione a fini ideologici, appoggiandosi sui tre pilastri della famiglia, dell’istruzione e del diritto penale di religione. L’ordinamento repubblicano ha ereditato, cristallizzata al vertice formale delle fonti, l’antinomia tra pluralismo religioso e rapporto privilegiato con la Chiesa cattolica. Le scelte di valore simbolico del legislatore hanno man- tenuto il legame tra potere e religione ‘di maggioranza’.

Potere, simboli, religione: dal confessionismo di stato alla laicità del diritto / J. Pasquali Cerioli (PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA). - In: Diritto simbolico, simboli nel diritto / [a cura di] F. Ferraro. - Milano : Giuffrè, 2022. - ISBN 978-88-28-84527-0. - pp. 37-47

Potere, simboli, religione: dal confessionismo di stato alla laicità del diritto

J. Pasquali Cerioli
2022

Abstract

La forza simbolica della religione cattolica è stata utilizzata dal potere politico nello Stato unitario italiano fin dagli albori. Lo stesso ordinamento liberale fu lungi dal sancire la separazione tra Stato e religione così come intesa alla luce del concetto moderno di laicità. Attraverso lo strumento del diritto, il fascismo cercò di sfruttare il legame simbolico tra potere statale e religione a fini ideologici, appoggiandosi sui tre pilastri della famiglia, dell’istruzione e del diritto penale di religione. L’ordinamento repubblicano ha ereditato, cristallizzata al vertice formale delle fonti, l’antinomia tra pluralismo religioso e rapporto privilegiato con la Chiesa cattolica. Le scelte di valore simbolico del legislatore hanno man- tenuto il legame tra potere e religione ‘di maggioranza’.
potere; simboli; religione; laicità
Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico
2022
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simboli_Ferraro.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/951069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact