Solo di recente le tipologie testuali turistiche, generi di testo che svolgono un ruolo molto importante nella comunicazione specialistica, sono diventate oggetto di interesse per gli studi linguistici. L’articolo presenta gli esiti di un’analisi contrastiva (tedesco-italiano) di cataloghi turistici dal punto di vista microstrutturale, con particolare attenzione per la sintassi, il lessico e i mezzi stilistici più frequentemente utilizzati. L’indagine palesa come i cataloghi siano una tipologia testuale che si presta a molteplici applicazioni sia in didattica che in lessicografia.
Mikrostrukturelle Eigenschaften touristischer Fachtexte: ein Vergleich deutscher und italienischer Reisekataloge für die DaF-Didaktik / C. Flinz. - In: STUDI LINGUISTICI E FILOLOGICI ON LINE. - ISSN 1724-5230. - 9:2(2011), pp. 155-181.
Mikrostrukturelle Eigenschaften touristischer Fachtexte: ein Vergleich deutscher und italienischer Reisekataloge für die DaF-Didaktik
C. Flinz
2011
Abstract
Solo di recente le tipologie testuali turistiche, generi di testo che svolgono un ruolo molto importante nella comunicazione specialistica, sono diventate oggetto di interesse per gli studi linguistici. L’articolo presenta gli esiti di un’analisi contrastiva (tedesco-italiano) di cataloghi turistici dal punto di vista microstrutturale, con particolare attenzione per la sintassi, il lessico e i mezzi stilistici più frequentemente utilizzati. L’indagine palesa come i cataloghi siano una tipologia testuale che si presta a molteplici applicazioni sia in didattica che in lessicografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Flinz_Mikrostrukturelle_Slifo.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
333.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.