Aim. The aim of this study was to analyze clinical and patholog- ical features of gastric carcinoma in patients 70 an older with particular attention to the surgical treatment. Methods. All patients who received a gastrectomy for adeno- carcinoma in our surgical department since January 1998 to December 2002 were admitted to the study. Patients were di- vided into two groups for age: cut-off has been considered for 70 years old. Results. 57 patients were admitted to the study : 41 were <70 years (range 37 – 70) and 16 patients were older (range 70 – 80). In the group of patients ≥ 70 years old gastric cancer was more frequent in male patients with a M/F ratio of 2,2 versus 1,05 in the younger group. <70 years old group there was a prevalent localization at the corpus (46,3% vs 18,7%); ≥ 70 years old group there was a greater prevalence of antral localizations (62,6% vs 39,1%). This pattern of distribution can explain the differ- ent surgical approach: infact <70 years old group there was a greater number of total gastrectomies (63,4% vs 38%);instead in the ≥ 70 years old group there was a greater number of sub- total gastrectomies (62% vs 36,6%). The group of patients aged 70 and older presented more comorbidities (81% vs 58,5%), but tumor-related deaths in the two groups were similar (61 % vs 62 %). In the ≥ 70 years old group there was a greater incidence of diffuse gastric cancer (44,8% vs 34,2%) with a greater neoplas- tic recurrence in this group (56,2% vs 44%).Different is also the recurrence pattern: <70 years old group there were more fre- quent locoregional recurrences (27% vs 12,5%);≥ 70 years old group there was a greater incidence of peritoneal (25% vs 2%) and hematogenous (18,7% vs 15%) recurrence. Conclusions. Gastric cancer presents in the patient aged 70 and older: higher M/F ratio, more frequent antral localization, greater incidence of peritoneal and hematogenous recurrence. In addition, older patients often present more comorbidities and more pharmacological therapies. This is the reason why surgical approach should be modulated on the basis of the individual risk: age is not a contraindication for curative surgery as in our study tumor-related death is not different between the two groups.In addition, older patients usually have a reduced functional reserve, so a subtotal gastrectomy often results the best surgical approach for the greater incidence of antral tu- mors and the better quality of life for the presence of part of the stomach.

Obiettivo. Lo scopo dello studio è di verificare se nell’ambito della patologia gastrica neoplastica esistono differenze clinico - patologiche nella popolazione anziana (≥ 70 anni) tali da influenzare l’orientamento diagnostico-terapeutico, la mortalità e la morbidità perioperatoria. Metodi. Lo studio include tutti i pazienti sottoposti a gastrectomia per adenocarcinoma dal Gennaio 1998 al Dicembre 2002 presso il Dipartimento di Chirurgia Generale del policlinico universitario “Federico II” di Napoli. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi in base all’età: è stato considerato come cut-off l’età di 70 anni. Risultati. Sono stati reclutati 57 pazienti affetti da neoplasia gastrica: 41 pazienti avevano un’età inferiore ai 70 anni (range 37-70) e 16 pazienti un’età ≥70 anni (range 70-80). Nella popolazione ≥70 anni la neoplasia gastrica è risultata nettamente più frequente negli individui di sesso maschile con un rapporto M/F=2,2. Nella popolazione <70 anni è maggiore una localizzazione al corpo gastrico (46,3% vs. 18,7%); al contrario nella popolazione ≥70 aumenta la quota di neoplasie antrali (62,6% vs. 39,1%).Inoltre in pazienti < 70 anni è maggiore il ricorso alla GT (63,4% vs 38%); ≥70 aumenta invece il ricorso alla GST (62% vs. 36,6%). I pazienti anziani presentano un maggiore tasso di comorbidità (81% vs. 58,5%), ma la mortalità neoplasia-correlata è simile tra i due gruppi (61 vs. 62%). Nei pazienti con età ≥ 70 anni è più frequente il cancro gastrico con istotipo diffuso sec. Lauren (44,8% vs. 34,2%) ed è maggiore il tasso di ripresa neoplastica (56,2% vs. 44%). Differente risulta ,inoltre, il pattern di ripresa neoplastica: <70 è maggiore il tasso di ripresa loco regionale (27% vs. 12,5%); ≥ 70 anni è maggiore il tasso di ripresa peritoneale (25% vs. 2%) e a distanza (18,7% vs. 15%). Conclusioni. La neoplasia gastrica presenta nella popolazione ≥70 anni: maggiore interesse del sesso maschile, più frequente localizzazione antrale, maggior tasso di ripresa neoplastica (soprattutto a livello peritoneale o epatico/polmonare).Inoltre il paziente anziano presenta spesso due o più comorbidità ed è soggetto a polifarmacoterapia. Per tali motivi, l’approccio chirurgico deve essere modulato sulla base del profilo individuale di rischio: l’età di per sé non è una controindicazione ad un intervento “curativo” in quanto il tasso di mortalià tumore-correlata è simile nei pazienti al di sopra e al di sotto dei 70 anni. Nonostante ciò, il paziente anziano presenta spesso una ridotta riserva funzionale e pertanto la gastrectomia subtotale risulta spesso l’approccio chirurgico più indicato, soprattutto in virtù della maggior incidenza di neoplasie antrali e della miglior qualità di vita legata alla presenza di stomaco residuo.

Il cancro gastrico nella popolazione anziana:differenze clinico-patologiche ed orientamento terapeutico = [Gastric cancer in elderly: Clinico-pathological features and surgical treatment] / F. Guida, E. Coppola Bottazzi, A. Antonino, G. Formisano, P. Conte, U. Avallone. - In: CHIRURGIA. - ISSN 0394-9508. - 23:5(2010), pp. 151-154.

Il cancro gastrico nella popolazione anziana:differenze clinico-patologiche ed orientamento terapeutico = [Gastric cancer in elderly: Clinico-pathological features and surgical treatment]

G. Formisano;
2010

Abstract

Aim. The aim of this study was to analyze clinical and patholog- ical features of gastric carcinoma in patients 70 an older with particular attention to the surgical treatment. Methods. All patients who received a gastrectomy for adeno- carcinoma in our surgical department since January 1998 to December 2002 were admitted to the study. Patients were di- vided into two groups for age: cut-off has been considered for 70 years old. Results. 57 patients were admitted to the study : 41 were <70 years (range 37 – 70) and 16 patients were older (range 70 – 80). In the group of patients ≥ 70 years old gastric cancer was more frequent in male patients with a M/F ratio of 2,2 versus 1,05 in the younger group. <70 years old group there was a prevalent localization at the corpus (46,3% vs 18,7%); ≥ 70 years old group there was a greater prevalence of antral localizations (62,6% vs 39,1%). This pattern of distribution can explain the differ- ent surgical approach: infact <70 years old group there was a greater number of total gastrectomies (63,4% vs 38%);instead in the ≥ 70 years old group there was a greater number of sub- total gastrectomies (62% vs 36,6%). The group of patients aged 70 and older presented more comorbidities (81% vs 58,5%), but tumor-related deaths in the two groups were similar (61 % vs 62 %). In the ≥ 70 years old group there was a greater incidence of diffuse gastric cancer (44,8% vs 34,2%) with a greater neoplas- tic recurrence in this group (56,2% vs 44%).Different is also the recurrence pattern: <70 years old group there were more fre- quent locoregional recurrences (27% vs 12,5%);≥ 70 years old group there was a greater incidence of peritoneal (25% vs 2%) and hematogenous (18,7% vs 15%) recurrence. Conclusions. Gastric cancer presents in the patient aged 70 and older: higher M/F ratio, more frequent antral localization, greater incidence of peritoneal and hematogenous recurrence. In addition, older patients often present more comorbidities and more pharmacological therapies. This is the reason why surgical approach should be modulated on the basis of the individual risk: age is not a contraindication for curative surgery as in our study tumor-related death is not different between the two groups.In addition, older patients usually have a reduced functional reserve, so a subtotal gastrectomy often results the best surgical approach for the greater incidence of antral tu- mors and the better quality of life for the presence of part of the stomach.
Obiettivo. Lo scopo dello studio è di verificare se nell’ambito della patologia gastrica neoplastica esistono differenze clinico - patologiche nella popolazione anziana (≥ 70 anni) tali da influenzare l’orientamento diagnostico-terapeutico, la mortalità e la morbidità perioperatoria. Metodi. Lo studio include tutti i pazienti sottoposti a gastrectomia per adenocarcinoma dal Gennaio 1998 al Dicembre 2002 presso il Dipartimento di Chirurgia Generale del policlinico universitario “Federico II” di Napoli. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi in base all’età: è stato considerato come cut-off l’età di 70 anni. Risultati. Sono stati reclutati 57 pazienti affetti da neoplasia gastrica: 41 pazienti avevano un’età inferiore ai 70 anni (range 37-70) e 16 pazienti un’età ≥70 anni (range 70-80). Nella popolazione ≥70 anni la neoplasia gastrica è risultata nettamente più frequente negli individui di sesso maschile con un rapporto M/F=2,2. Nella popolazione &lt;70 anni è maggiore una localizzazione al corpo gastrico (46,3% vs. 18,7%); al contrario nella popolazione ≥70 aumenta la quota di neoplasie antrali (62,6% vs. 39,1%).Inoltre in pazienti &lt; 70 anni è maggiore il ricorso alla GT (63,4% vs 38%); ≥70 aumenta invece il ricorso alla GST (62% vs. 36,6%). I pazienti anziani presentano un maggiore tasso di comorbidità (81% vs. 58,5%), ma la mortalità neoplasia-correlata è simile tra i due gruppi (61 vs. 62%). Nei pazienti con età ≥ 70 anni è più frequente il cancro gastrico con istotipo diffuso sec. Lauren (44,8% vs. 34,2%) ed è maggiore il tasso di ripresa neoplastica (56,2% vs. 44%). Differente risulta ,inoltre, il pattern di ripresa neoplastica: &lt;70 è maggiore il tasso di ripresa loco regionale (27% vs. 12,5%); ≥ 70 anni è maggiore il tasso di ripresa peritoneale (25% vs. 2%) e a distanza (18,7% vs. 15%). Conclusioni. La neoplasia gastrica presenta nella popolazione ≥70 anni: maggiore interesse del sesso maschile, più frequente localizzazione antrale, maggior tasso di ripresa neoplastica (soprattutto a livello peritoneale o epatico/polmonare).Inoltre il paziente anziano presenta spesso due o più comorbidità ed è soggetto a polifarmacoterapia. Per tali motivi, l’approccio chirurgico deve essere modulato sulla base del profilo individuale di rischio: l’età di per sé non è una controindicazione ad un intervento “curativo” in quanto il tasso di mortalià tumore-correlata è simile nei pazienti al di sopra e al di sotto dei 70 anni. Nonostante ciò, il paziente anziano presenta spesso una ridotta riserva funzionale e pertanto la gastrectomia subtotale risulta spesso l’approccio chirurgico più indicato, soprattutto in virtù della maggior incidenza di neoplasie antrali e della miglior qualità di vita legata alla presenza di stomaco residuo.
Settore MED/18 - Chirurgia Generale
2010
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chirurgia 6.pdf

accesso riservato

Descrizione: Article
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 157.25 kB
Formato Adobe PDF
157.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/950199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact