Raccontare il mondo nei suoi aspetti sonori dal “punto di ascolto” dell’essere umano, e forti di una nuova consapevolezza uditiva, migliorare collettivamente il futuro acustico dell’ambiente in cui viviamo. È questo il senso di un’opera fuori da ogni genere, senza precedenti e senza epigoni, in cui un autore eclettico, compositore e colto umanista, ha fuso scienza e poesia, arte e ricerca, lasciando un segno indelebile in tutti gli ambiti della cultura e della creatività in cui sono stati tematizzati il suono e l’ascolto. L’introduzione e il commento di Giovanni Cestino, insieme a una postfazione a cura di Nicola Scaldaferri con interventi di Barry Truax, Steven Feld, Tess Knighton e Sabine Breitsameter, incorniciano questa nuova edizione italiana fornendo uno sguardo sull’opera e sul suo impatto culturale sia in ampiezza sia in profondità, suggerendo nuove prospettive su cosa implichi leggere, oggi, Il paesaggio sonoro.

Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondoEdizione critica a cura di] G. Cestino. - Milano : Ricordi-LIM, 2022. - ISBN 978-88-8192-094-5. (LE SFERE. NUOVA SERIE)

Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo

G. Cestino
2022

Abstract

Raccontare il mondo nei suoi aspetti sonori dal “punto di ascolto” dell’essere umano, e forti di una nuova consapevolezza uditiva, migliorare collettivamente il futuro acustico dell’ambiente in cui viviamo. È questo il senso di un’opera fuori da ogni genere, senza precedenti e senza epigoni, in cui un autore eclettico, compositore e colto umanista, ha fuso scienza e poesia, arte e ricerca, lasciando un segno indelebile in tutti gli ambiti della cultura e della creatività in cui sono stati tematizzati il suono e l’ascolto. L’introduzione e il commento di Giovanni Cestino, insieme a una postfazione a cura di Nicola Scaldaferri con interventi di Barry Truax, Steven Feld, Tess Knighton e Sabine Breitsameter, incorniciano questa nuova edizione italiana fornendo uno sguardo sull’opera e sul suo impatto culturale sia in ampiezza sia in profondità, suggerendo nuove prospettive su cosa implichi leggere, oggi, Il paesaggio sonoro.
The tuning of the world
2022
Settore L-ART/08 - Etnomusicologia
Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
Book (critical editor)
Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondoEdizione critica a cura di] G. Cestino. - Milano : Ricordi-LIM, 2022. - ISBN 978-88-8192-094-5. (LE SFERE. NUOVA SERIE)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Schafer - 2022 - Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/950113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact