Il contributo analizza una pronuncia della II sezione della Corte di cassazione, secondo la quale anche nel caso in cui non si abbia una riforma “radicale” della sentenza di primo grado, allorché il giudice di appello ritenga di pervenire a conclusioni diverse rispetto a quelle del grado inferiore è necessaria una motivazione rafforzata; se la riforma si fonda su una diversa interpretazione di prove dichiarative si rende necessaria la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale, affinché tali prove vengano assunte direttamente dal giudice che intende riformare la sentenza impugnata.
Rinnovazione istruttoria anche in caso di reformatio in peius parziale: l'inarrestabile metamorfosi del giudizio di appello / G. Caneschi. - In: ARCHIVIO PENALE. - ISSN 2384-9479. - 2017:3(2017), pp. 1-10.
Rinnovazione istruttoria anche in caso di reformatio in peius parziale: l'inarrestabile metamorfosi del giudizio di appello
G. Caneschi
2017
Abstract
Il contributo analizza una pronuncia della II sezione della Corte di cassazione, secondo la quale anche nel caso in cui non si abbia una riforma “radicale” della sentenza di primo grado, allorché il giudice di appello ritenga di pervenire a conclusioni diverse rispetto a quelle del grado inferiore è necessaria una motivazione rafforzata; se la riforma si fonda su una diversa interpretazione di prove dichiarative si rende necessaria la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale, affinché tali prove vengano assunte direttamente dal giudice che intende riformare la sentenza impugnata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arch.pen._2017_Caneschi.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
337.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
337.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.