A partire dalla metà degli anni '70 del Novecento, le opere e i drammi musicali dedicati a Gesualdo da Venosa si sono moltiplicati, andando ad accrescere il mito creatosi attorno alla figura del compositore e al tragico delitto d'onore da lui commesso nei confronti della moglie Maria d'Avalos. Dopo una prima panoramica sui titoli dedicati al soggetto, il contributo si sofferma su un'analisi drammaturgica di tre esempi casi: il "Diario dell'assassinata" di Gino Negri, la "Maria di Venosa" di Francesco d'Avalos e "Luci mie traditrici" di Salvatore Sciarrino.
Sospiri e sguardi indiscreti : Gesualdo soggetto del teatro musicale contemporaneo / B. DE MARIO - In: Festival Gesualdo Milano 2013 / [a cura di] G. Iudica, C. Fertonani. - Milano : La Vita Felice, 2015. - ISBN 8877996935. - pp. 229-251 (( convegno Gesualdo tenutosi a Milano nel 2013.
Sospiri e sguardi indiscreti : Gesualdo soggetto del teatro musicale contemporaneo
B. DE MARIO
2015
Abstract
A partire dalla metà degli anni '70 del Novecento, le opere e i drammi musicali dedicati a Gesualdo da Venosa si sono moltiplicati, andando ad accrescere il mito creatosi attorno alla figura del compositore e al tragico delitto d'onore da lui commesso nei confronti della moglie Maria d'Avalos. Dopo una prima panoramica sui titoli dedicati al soggetto, il contributo si sofferma su un'analisi drammaturgica di tre esempi casi: il "Diario dell'assassinata" di Gino Negri, la "Maria di Venosa" di Francesco d'Avalos e "Luci mie traditrici" di Salvatore Sciarrino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gesualdo_DeMario2015-PRE-PRINT.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.