The essay deals with the discipline of transfer pricing – as regulated both by national legislation, in particular after the issuance of the “guidelines” contained in Ministerial Decree of 14 May 2018, and by bilateral conventions against double taxation – and, in particular, the elements of uncertainty that frequently lead to situations of international double taxation. The article will, therefore, propose some solutions, focused especially on the expansion of the so-called safe harbor regimes, that may reduce these margins of uncertainty.

Il lavoro affronta la disciplina del transfer pricing – come disciplinato nell’ambito sia dell’ordinamento nazionale, in particolare a seguito dell’emanazione delle “linee guida” contenute nel D.M. 14 maggio 2018, sia delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni – e, in particolare, gli aspetti di incertezza che contribuiscono a rendere tale istituto la principale causa di fenomeni di doppia imposizione internazionale. Verranno perciò proposte alcune soluzioni che potrebbero contribuire a ridurre i citati margini di incertezza, in particolare incentrate sull’ampliamento dei c.d. safe harbour.

Transfer pricing e rischi di doppia imposizione internazionale alla luce dell’entrata in vigore delle “Linee Guida” = Transfer pricing and risk of international double taxation following the entry into force of italian “Guidelines” / E.M. Bagarotto. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2280-1332. - 2(2019), pp. 311-345.

Transfer pricing e rischi di doppia imposizione internazionale alla luce dell’entrata in vigore delle “Linee Guida” = Transfer pricing and risk of international double taxation following the entry into force of italian “Guidelines”

E.M. Bagarotto
2019

Abstract

Il lavoro affronta la disciplina del transfer pricing – come disciplinato nell’ambito sia dell’ordinamento nazionale, in particolare a seguito dell’emanazione delle “linee guida” contenute nel D.M. 14 maggio 2018, sia delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni – e, in particolare, gli aspetti di incertezza che contribuiscono a rendere tale istituto la principale causa di fenomeni di doppia imposizione internazionale. Verranno perciò proposte alcune soluzioni che potrebbero contribuire a ridurre i citati margini di incertezza, in particolare incentrate sull’ampliamento dei c.d. safe harbour.
The essay deals with the discipline of transfer pricing – as regulated both by national legislation, in particular after the issuance of the “guidelines” contained in Ministerial Decree of 14 May 2018, and by bilateral conventions against double taxation – and, in particular, the elements of uncertainty that frequently lead to situations of international double taxation. The article will, therefore, propose some solutions, focused especially on the expansion of the so-called safe harbor regimes, that may reduce these margins of uncertainty.
transfer pricing; linee guida OCSE; soft law; doppia imposizione internazionale; correlative adjustment
Settore IUS/12 - Diritto Tributario
2019
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
43.linee.guida.tp.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 618.93 kB
Formato Adobe PDF
618.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/948862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact