La letteratura manageriale dominante sostiene che il benessere dei lavoratori è un mediatore cruciale tra l’adozione di pratiche di GRU e le performance individuali e organizzative e avanza importanti implicazioni manageriali al riguardo. Tuttavia, le prospettive manageriali al riguardo difficilmente rientrano nei disegni di ricerca degli studi esistenti, rischiando così di complicare il già difficile dialogo tra ricercatori e professionisti. In questo articolo riportiamo i risultati raggiunti attraverso uno studio qualitativo di carattere esplorativo sulle prospettive dei manager rispetto al tema del benessere lavorativo in termini di significati e dimensioni che esso assume all’interno delle organizzazioni, iniziative e strumenti utilizzati per la gestione del tema e attori coinvolti nei processi decisionali. I risultati offrono alcuni spunti interpretativi che possono essere di utilità per i decisori aziendali e per le politiche pubbliche, ma soprattutto nuove linee di ricerca che meritano di essere analizzate in profondità dalle ricerche future in questo campo.
Prospettive manageriali sul benessere lavorativo: uno studio esplorativo / E.E. DELLA TORRE, N. Casanova, L. Solari - In: WOA 2013 proceedings[s.l] : WOA, 2013. - ISBN 9788867870554. (( Intervento presentato al 14. convegno WOA tenutosi a Roma nel 2013.
Prospettive manageriali sul benessere lavorativo: uno studio esplorativo
E.E. DELLA TORRE;L. Solari
2013
Abstract
La letteratura manageriale dominante sostiene che il benessere dei lavoratori è un mediatore cruciale tra l’adozione di pratiche di GRU e le performance individuali e organizzative e avanza importanti implicazioni manageriali al riguardo. Tuttavia, le prospettive manageriali al riguardo difficilmente rientrano nei disegni di ricerca degli studi esistenti, rischiando così di complicare il già difficile dialogo tra ricercatori e professionisti. In questo articolo riportiamo i risultati raggiunti attraverso uno studio qualitativo di carattere esplorativo sulle prospettive dei manager rispetto al tema del benessere lavorativo in termini di significati e dimensioni che esso assume all’interno delle organizzazioni, iniziative e strumenti utilizzati per la gestione del tema e attori coinvolti nei processi decisionali. I risultati offrono alcuni spunti interpretativi che possono essere di utilità per i decisori aziendali e per le politiche pubbliche, ma soprattutto nuove linee di ricerca che meritano di essere analizzate in profondità dalle ricerche future in questo campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
WOA_4_final.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
134.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
134.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.