Le opere di Emiliano Tadini si prestano a molteplici letture e, tra queste, le relazioni implicite al dialogo tra arte, architettura e geometria. L'analisi del trittico Il ballo dei Filosofi è volta al riconoscimento di forme semplici e alle relazioni tra loro fino a crearne di più complesse. Forme astratte dal quadro per divenire modelli cartacei, tangibili ed esplorabili in un percorso conoscitivo esperienziale all'interno dell'esposizione museale e non solo.

Il ballo dei filosofi di Emilio Tadini, tra Filosofia e Geometria / M. Scalise, M.L. Spreafico, U. Zich - In: Origami tra arte e scienza = ORIGAMI between Art and Science[s.l] : Publistampa Edizioni, 2018. - ISBN 9788885726123. - pp. 154-173

Il ballo dei filosofi di Emilio Tadini, tra Filosofia e Geometria

M.L. Spreafico;
2018

Abstract

Le opere di Emiliano Tadini si prestano a molteplici letture e, tra queste, le relazioni implicite al dialogo tra arte, architettura e geometria. L'analisi del trittico Il ballo dei Filosofi è volta al riconoscimento di forme semplici e alle relazioni tra loro fino a crearne di più complesse. Forme astratte dal quadro per divenire modelli cartacei, tangibili ed esplorabili in un percorso conoscitivo esperienziale all'interno dell'esposizione museale e non solo.
geometrie disegnate; geometrie modellate
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
Settore ICAR/17 - Disegno
2018
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_Scalise-Spreafico-Zich_tadini.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/945311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact