The comment starts from a precise reconstruction, however brief, of the path followed by the jurisprudence of the EU Court of Justice in relation to the complex issue of the definition of “res judicata” and with regard to the hot topic of its so called intangibility. In order to do this, the main decisions with which the CJEU has gradually identified the perimeter of the so called “procedural autonomy” of the Member States, in its rela-tionship with the principles of equivalence and effectiveness of EU law, have also been dealt with, though briefly. In relation to this whole set of case-law the judgment in the present case, though it is likely to be going too far in as much as it overestimates the conformative effects of the principle of effectiveness of the EU rule on the procedural autonomy of the Member States as traditionally defined in the Rewe and Van Schijndel judgments, nonetheless cannot be considered has having “system value”, in the sense of being able to define/redefine the relationship between “res judicata” and legal certainty vis-à-vis the EU principle of legality.

Il commento prende l’avvio da una ricostruzione precisa, per quanto sommaria, del percorso compiuto dalla giurisprudenza della Corte di giu-stizia UE in relazione al complesso tema della definizione del c.d. giudica-to e con riguardo al tema caldo della sua c.d. intangibilità. Per fare ciò sono state ripercorse anche le tappe principali di quella giurisprudenza che ha progressivamente delimitato il perimetro della c.d. autonomia procedurale/processuale degli Stati membri, nel suo rapporto con i prin-cipi di equivalenza ed effettività del diritto UE. In relazione all'insieme organico rappresentato dalla suddetta giurisprudenza la sentenza qui in commento, sebbene risulti probabilmente ultronea nella misura in cui so-vrastima gli effetti conformativi del principio di effettività della norma UE sull’autonomia processuale degli Stati membri come tradizionalmente definiti dalle sentenze Rewe e Van Schijndel, non si ritiene, tuttavia, che possa avere una valenza di sistema ed essere dunque idonea a definire e/o ridefinire ciò che attiene al rapporto della cosa giudicata e della certezza del diritto con il principio di legalità comunitaria.

Nozione di giudicato, giudicato implicito e limiti all'autonomia processuale degli Stati membri UE (nota a margine della sentenza in cause riunite C-693/19 e C-831/19, 17 maggio 2022) = Concept of res judicata and limits to the procedural autonomy of EU Member States (judgment in Joined Cases C-693/19 and C-831/19, of 17 May 2022) / D.U. Galetta, M. Giavazzi. - In: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE. - ISSN 2283-7515. - 2022:6(2022 Oct 04), pp. 97-128.

Nozione di giudicato, giudicato implicito e limiti all'autonomia processuale degli Stati membri UE (nota a margine della sentenza in cause riunite C-693/19 e C-831/19, 17 maggio 2022) = Concept of res judicata and limits to the procedural autonomy of EU Member States (judgment in Joined Cases C-693/19 and C-831/19, of 17 May 2022)

D.U. Galetta
Primo
;
M. Giavazzi
Ultimo
2022

Abstract

The comment starts from a precise reconstruction, however brief, of the path followed by the jurisprudence of the EU Court of Justice in relation to the complex issue of the definition of “res judicata” and with regard to the hot topic of its so called intangibility. In order to do this, the main decisions with which the CJEU has gradually identified the perimeter of the so called “procedural autonomy” of the Member States, in its rela-tionship with the principles of equivalence and effectiveness of EU law, have also been dealt with, though briefly. In relation to this whole set of case-law the judgment in the present case, though it is likely to be going too far in as much as it overestimates the conformative effects of the principle of effectiveness of the EU rule on the procedural autonomy of the Member States as traditionally defined in the Rewe and Van Schijndel judgments, nonetheless cannot be considered has having “system value”, in the sense of being able to define/redefine the relationship between “res judicata” and legal certainty vis-à-vis the EU principle of legality.
Il commento prende l’avvio da una ricostruzione precisa, per quanto sommaria, del percorso compiuto dalla giurisprudenza della Corte di giu-stizia UE in relazione al complesso tema della definizione del c.d. giudica-to e con riguardo al tema caldo della sua c.d. intangibilità. Per fare ciò sono state ripercorse anche le tappe principali di quella giurisprudenza che ha progressivamente delimitato il perimetro della c.d. autonomia procedurale/processuale degli Stati membri, nel suo rapporto con i prin-cipi di equivalenza ed effettività del diritto UE. In relazione all'insieme organico rappresentato dalla suddetta giurisprudenza la sentenza qui in commento, sebbene risulti probabilmente ultronea nella misura in cui so-vrastima gli effetti conformativi del principio di effettività della norma UE sull’autonomia processuale degli Stati membri come tradizionalmente definiti dalle sentenze Rewe e Van Schijndel, non si ritiene, tuttavia, che possa avere una valenza di sistema ed essere dunque idonea a definire e/o ridefinire ciò che attiene al rapporto della cosa giudicata e della certezza del diritto con il principio di legalità comunitaria.
autonomia procedurale; giudicato; equivalenza; effettività; leale cooperazione; procedural autonomy; res judicata; equivalence; effectiveness; sincere cooperation;
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
4-ott-2022
https://www.osservatorioaic.it/it/osservatorio/ultimi-contributi-pubblicati/diana-urania-galetta/nozione-di-giudicato-giudicato-implicito-e-limiti-all-autonomia-processuale-degli-stati-membri-ue-nota-a-margine-della-sentenza-in-cause-riunite-c-693-19-e-c-831-19-17-maggio-2022
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GalettaGiavazziOsservatorioAIC 5-2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 465.3 kB
Formato Adobe PDF
465.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/940374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact