Sono tratteggiati i vari aspetti attinenti al rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni, alla luce della c.d. "riforma Brunetta", segnatamente: il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni in materia di organizzazione e rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni dopo la riforma del titolo V, parte II Cost.; i requisiti soggettivi per l’accesso agli impieghi presso pubbliche amministrazioni, anche tenuto conto del principio di libera circolazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea; il funzionario di fatto; la disciplina del rapporto di lavoro del personale in regime di diritto pubblico e la devoluzione delle controversie alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo; il rapporto di lavoro del personale “privatizzato” con le amministrazioni pubbliche (le fonti di disciplina normative e contrattuali); gli istituti regolati dal diritto amministrativo (gli atti di ‘macro-organizzazione’; gli atti di programmazione delle assunzioni e gli atti inerenti alle procedure concorsuali); gli atti di ‘micro-organizzazione’ e quelli di gestione dei rapporti di lavoro; gli istituti derogatori della disciplina di diritto comune (lo svolgimento di mansioni superiori, i doveri dei dipendenti pubblici); i profili di tutela giurisdizionale; la dirigenza pubblica nelle amministrazioni statali: il rapporto di servizio e il rapporto d’ufficio dei dirigenti (il conferimento, la non conferma, la revoca degli incarichi dirigenziali); la natura giuridica degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali e il sindacato del g.o.; la dirigenza e l’alta dirigenza degli enti locali (rapporto di servizio e rapporto d’ufficio); la responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti (le fonti degli illeciti e delle sanzioni disciplinari, le fasi del procedimento disciplinare e le garanzie riconosciute ai soggetti incolpati, il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale).

Rapporto di lavoro, rapporto d'ufficio, rapporto di servizio / A. Maltoni - In: I fondamenti dell'organizzazione amministrativa / [a cura di] G. Morbidelli. - Roma : Dike Giuridica, 2010. - ISBN 978-88-582-0033-9. - pp. 105-216

Rapporto di lavoro, rapporto d'ufficio, rapporto di servizio

A. Maltoni
2010

Abstract

Sono tratteggiati i vari aspetti attinenti al rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni, alla luce della c.d. "riforma Brunetta", segnatamente: il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni in materia di organizzazione e rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni dopo la riforma del titolo V, parte II Cost.; i requisiti soggettivi per l’accesso agli impieghi presso pubbliche amministrazioni, anche tenuto conto del principio di libera circolazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea; il funzionario di fatto; la disciplina del rapporto di lavoro del personale in regime di diritto pubblico e la devoluzione delle controversie alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo; il rapporto di lavoro del personale “privatizzato” con le amministrazioni pubbliche (le fonti di disciplina normative e contrattuali); gli istituti regolati dal diritto amministrativo (gli atti di ‘macro-organizzazione’; gli atti di programmazione delle assunzioni e gli atti inerenti alle procedure concorsuali); gli atti di ‘micro-organizzazione’ e quelli di gestione dei rapporti di lavoro; gli istituti derogatori della disciplina di diritto comune (lo svolgimento di mansioni superiori, i doveri dei dipendenti pubblici); i profili di tutela giurisdizionale; la dirigenza pubblica nelle amministrazioni statali: il rapporto di servizio e il rapporto d’ufficio dei dirigenti (il conferimento, la non conferma, la revoca degli incarichi dirigenziali); la natura giuridica degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali e il sindacato del g.o.; la dirigenza e l’alta dirigenza degli enti locali (rapporto di servizio e rapporto d’ufficio); la responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti (le fonti degli illeciti e delle sanzioni disciplinari, le fasi del procedimento disciplinare e le garanzie riconosciute ai soggetti incolpati, il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale).
pubbliche amministrazioni; organizzazione amministrativa; rapporto di lavoro; rapporto d'ufficio; rapporto di servizio; procedimento disciplinare; tutela giurisdizionale.
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
2010
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/938591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact