This chapter examines the contemporary varieties of Arabic as literary languages by looking at the Syrian novel al-Ḫāʾifūn (2017, Quelli che hanno paura 2018) by Dīma Wannūs. This novel tackles issues such as memory, trauma and identity during a conflict. The analysis examines linguistic variation between Modern Standard Arabic (MSA) and the vernacular or Syrian Colloquial Arabic (CA) in the dialogues to understand its relation with the discourses about fear and sectarianism that had been silenced by the Syrian authorities for decades. The focus is on the representation of the regional dialect spoken by the alawite community, which is both the language of affects in the family and the language of power in social relations.

Questo contributo esamina le varietà dell’arabo contemporaneo impiegate come linguaggi letterari prendendo come caso di studio al-Ḫāʾifūn (2017, Quelli che hanno paura 2018) di Dīma Wannūs, un romanzo siriano contemporaneo che affronta i temi della memoria, del trauma e dell’identità in situazioni di conflitto. L’analisi si concentra sulla variazione linguistica tra arabo standard e arabo vernacolare o dialetto siriano nei dialoghi, in relazione all’esternazione della paura e ai discorsi sul settarismo sui quali le autorità siriane avevano imposto il silenzio per decenni. Si pone particolare attenzione alla rappresentazione del dialetto regionale della zona a maggioranza alawita, il quale emerge al contempo come la lingua degli affetti all’interno della famiglia e la lingua del potere nelle interazioni sociali.

Il dialetto come lingua degli affetti e della paura: variazione linguistica nel romanzo siriano al-Ḫāʾifūn / C. Dozio (DI/SEGNI). - In: Sui sentieri delle lingue: sistemi linguistici tra movimento e complessità / [a cura di] E. Alberani, A. Andreni, C. Dozio, L. Paracchini. - Milano : Ledizioni, 2021 Dec. - ISBN 9788855265577. - pp. 57-71

Il dialetto come lingua degli affetti e della paura: variazione linguistica nel romanzo siriano al-Ḫāʾifūn

C. Dozio
2021

Abstract

This chapter examines the contemporary varieties of Arabic as literary languages by looking at the Syrian novel al-Ḫāʾifūn (2017, Quelli che hanno paura 2018) by Dīma Wannūs. This novel tackles issues such as memory, trauma and identity during a conflict. The analysis examines linguistic variation between Modern Standard Arabic (MSA) and the vernacular or Syrian Colloquial Arabic (CA) in the dialogues to understand its relation with the discourses about fear and sectarianism that had been silenced by the Syrian authorities for decades. The focus is on the representation of the regional dialect spoken by the alawite community, which is both the language of affects in the family and the language of power in social relations.
Questo contributo esamina le varietà dell’arabo contemporaneo impiegate come linguaggi letterari prendendo come caso di studio al-Ḫāʾifūn (2017, Quelli che hanno paura 2018) di Dīma Wannūs, un romanzo siriano contemporaneo che affronta i temi della memoria, del trauma e dell’identità in situazioni di conflitto. L’analisi si concentra sulla variazione linguistica tra arabo standard e arabo vernacolare o dialetto siriano nei dialoghi, in relazione all’esternazione della paura e ai discorsi sul settarismo sui quali le autorità siriane avevano imposto il silenzio per decenni. Si pone particolare attenzione alla rappresentazione del dialetto regionale della zona a maggioranza alawita, il quale emerge al contempo come la lingua degli affetti all’interno della famiglia e la lingua del potere nelle interazioni sociali.
letteratura siriana contemporanea; diglossia; alawiti; settarismo; Wannūs
Settore L-OR/12 - Lingua e Letteratura Araba
dic-2021
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dozio_Wannous_SuiSentieri.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/938050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact